Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Il giorno muore" di Gaetano D'Aloia

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 11 settembre 2024, è:

    IL GIORNO MUORE

    di Gaetano D'Aloia di Palagiano (TA)

    Nell'unisono addio silente
    il giorno muore
    là nel rossastro orizzonte
    cliva stolida la luce

    Lenisce i duri animi
    ammaliandoli di enfasi
    e, mentre tutto tacita
    s'accosta lieve la rabbia

    L'unico batter d'ali
    effonde lontana nostalgia
    mentre il vento leggero spira
    l'ultima agonia

    ... ed è sera

       

    Recensione

    La poesia si apre con un'immagine potente: l'unisono addio silente del giorno che muore. L'autore ci trasporta immediatamente in un momento di transizione, il tramonto, in cui il giorno cede il passo alla notte. L'uso del termine "cliva" nel verso "cliva stolida la luce" suggerisce la separazione o il dissolversi della luce nell'orizzonte rossastro, creando una sensazione di frammentazione e inevitabilità.


    Gaetano D'Aloia prosegue descrivendo l'effetto del tramonto sugli animi: "Lenisce i duri animi, ammaliandoli di enfasi." Qui, il crepuscolo sembra avere un effetto calmante e incantatore, trasmettendo un momento di pace e introspezione. Tuttavia, questo silenzio non è privo di tensione, poiché "mentre tutto tacita, s'accosta lieve la rabbia." La rabbia qui sembra insinuarsi lentamente, un sentimento latente che si fa strada nel silenzio della sera.


    Il verso "L'unico batter d'ali effonde lontana nostalgia" aggiunge un ulteriore strato di profondità, richiamando un senso di perdita e desiderio per qualcosa di distante. Il vento leggero che "spira l'ultima agonia" completa il quadro della fine del giorno, un ultimo respiro prima dell'arrivo della notte.


    L’explicit con "... ed è sera" porta una conclusione semplice e definitiva, marcando il passaggio dal giorno alla notte. La poesia è ricca di immagini e sensazioni che trasmettono il delicato equilibrio tra la calma e la tensione del crepuscolo, creando un quadro affascinante e malinconico del passare del tempo.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori