Notizie
Cerca
CONTROVERSO
13 Settembre 2024 - 07:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di venerdì 13 settembre 2024, è:
L'ULTIMO BALLO
di Raffaello Corti di Bergamo
Dammi la tua morte Madre
sottobraccio la porterò a passeggio
con eleganza e discrezione
parlandogli di te... di noi
Le offrirò un calice di rosso
delle nostre terre
carminio… come il sangue
che più non gli appartiene
Voglio ubriacarla di parole
deridere le sue ossa instabili
stringendo le sue mani algide
per poi… tatuarle un teschio tra le falangi
come fede nuziale
di un matrimonio mai avvenuto
Le farò ballare un tango
ascoltando i fruscii dei suoi piedi bianchi
strisciare su un mogano consumato da troppi perché
mentre la musica la rivestirà di primitive note
La guarderò nelle orbite vuote
osservando in esse il susseguirsi lento e feroce
di immagini che più non ci appartengono
Forse la bacerò sulla bocca
esalando in essa una vita intera
e rubandole con rabbia l'ultimo respiro
la lascerò lì... al centro del salone
con una lettera bianca tra le mani
ed una rosa rossa ai suoi piedi
Dammi la tua morte Madre
io la conosco… come la conosci tu
ricordi vero… tutto il tempo che fu?
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Un viaggio intimo e doloroso, in cui il rapporto tra il poeta e la madre defunta assume contorni carichi di simbolismo e struggente bellezza. La morte, personificata e resa compagna di danza, diventa un tema centrale attorno al quale ruota l'intera composizione.
Il poeta inizia con una richiesta straziante: "Dammi la tua morte Madre". Questa supplica apre le porte a un dialogo intenso e personale, in cui la morte viene trattata con una delicatezza quasi rituale. Portare a passeggio la morte "sottobraccio" con "eleganza e discrezione" è un'immagine potente, che trasforma il dolore in un atto di rispetto e ricordo.
L'offerta di un calice di vino rosso, simbolo di vita e sangue, introduce un contrasto visivo forte con il pallore della morte. La volontà di "ubriacarla di parole" e deridere le sue ossa instabili rivela un desiderio di dominare la morte, di sfidarla attraverso il linguaggio e l'arte.
Il momento culminante del poema è il tango, una danza passionale che diventa metafora dell'ultimo incontro tra il poeta e la madre. Il fruscio dei piedi bianchi della morte sul "mogano consumato da troppi perché" evoca immagini di un passato ricco di domande senza risposta. La musica, descritta come "primitive note", suggerisce un ritorno alle radici, a ciò che è essenziale e puro.
Il confronto finale, con lo sguardo nelle orbite vuote e il lento susseguirsi di immagini perdute, rappresenta l'accettazione e la riflessione sul tempo trascorso. La possibilità di un bacio sulla bocca della morte, con l'esalazione di una vita intera, è un gesto di estremo amore e riconciliazione.
La poesia di Raffaello Corti si chiude con un'immagine toccante: la morte lasciata al centro del salone, con una lettera bianca tra le mani e una rosa rossa ai piedi. Questo quadro finale riassume l'intero messaggio della poesia: la morte è conosciuta e accettata, un compagno inevitabile che porta con sé memorie e sentimenti profondi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA