Cerca
rubrica poetica
18 Maggio 2024 - 08:00
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 18 maggio sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Senza pensarci troppo
occorre saper chiudere la porta.
Il tempo importa
alla forza che comporta
di superare i problemi.
Le parole sono semplici orpelli.
I sentimenti sono inutili monili.
Lasciamo forti strazi, dietro di noi
al caso e al divenire il meglio.
Briciole, di vita,
buttate al caso sul selciato, in pasto,
ai passerotti affamati
d’inverno.
Istanti valutati
in vetrina postati.
.
di Damiana Belvedere di Riolo Terme (RA)
.
Recensione
La poesia “Una storia su Facebook”, tratta dal libro “Anarchia emotiva”, esplora la superficialità e la transitorietà delle emozioni nel contesto digitale. Con un linguaggio asciutto e incisivo, Damiana Belvedere, invita a riflettere sulla fugacità dei sentimenti e sulla necessità di lasciar andare il passato. I versi iniziali, “Senza pensarci troppo / occorre saper chiudere la porta”, suggeriscono l’importanza del distacco emotivo per superare le difficoltà. La poetessa descrive i sentimenti come “inutili monili” e le parole come “semplici orpelli”, evidenziando la loro poca sostanza di fronte alle sfide reali della vita. L’immagine delle “briciole, di vita, / buttate al caso sul selciato” offre una visione desolante delle esperienze umane, ridotte a frammenti insignificanti e consumati rapidamente, proprio come i post sui social media. Gli “istanti valutati / in vetrina postati” chiudono la poesia con una critica implicita alla mercificazione delle emozioni, enfatizzando la superficialità con cui vengono esibite online. L’autrice riesce a catturare con efficacia la fragilità e la fugacità dei sentimenti nell’era digitale, invitando il lettore a riflettere sulla vera natura delle connessioni umane in un mondo sempre più virtuale: “Istanti valutati/ in vetrina postati”.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Finirà anche la notte più
buia
e sorgerà il sole:
lo sguardo bianco della
notte
livida, insonne
abbandonerà infine i
nostri lidi
e ci riconosceremo nuovi
nella luce del giorno
che sfavilla in alto come
un bacio
sopra di noi, sulla nostra
pelle.
Risplende il sole
che colpisce il prisma
e si sfrangia in un
caleidoscopio
di colori e di scintille
sopra di noi, sulla nostra
pelle.
di Vincenzo Aruta di Arzano (NA)
Recensione
I versi sono un inno alla speranza e alla rinascita. Attraverso immagini intense e suggestive, l’autore descrive il passaggio dalla notte più oscura alla luminosità del giorno. I versi “Finirà anche la notte più / buia / e sorgerà il sole” indicano che anche i momenti più difficili sono destinati a terminare, portando con sé la promessa di un nuovo inizio. La “notte livida, insonne” che “abbandonerà infine i nostri lidi” rappresenta le difficoltà e le inquietudini che, con l’avvento del giorno, vengono dissipate dalla luce del sole. Il giorno “sfavilla in alto come / un bacio” e si posa “sulla nostra pelle”, simbolo di una rigenerazione e di una rinnovata vitalità. L’immagine del sole che colpisce il prisma e si trasforma in un “caleidoscopio di colori e di scintille” insinua un’esplosione di bellezza e di possibilità infinite. Vincenzo Aruta cattura con maestria la transizione dal buio alla luce, trasmettendo un messaggio di ottimismo e resilienza. I versi celebrano la capacità di rigenerarsi e di trovare la bellezza anche dopo le notti più difficili.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
È il sentimento per te
che fa esaltare tale emozione...
Se non fosse così,
non potrei immortalarlo, scriverlo...
potrebbe non interessarmi.
Invece ci tengo a focalizzarlo,
pure analizzarlo.
È puro, carico di affetto.
Vibra, balla...
Crea quell’effetto, che fa star bene.
Sembra strano, ma non lo è!!
Dona felicità interiore,
la stupenda carica nelle giornaliere ore!
Riconosco
che tale sensazioni meravigliose,
le percepisci anche tu...
Acclamiamole sempre, insieme
valgono di più!!!
.
di Antonella Tripodi di Saronno (VA)
.
Recensione
Con un tono diretto e appassionato, l’autrice esplora l’importanza di immortalare e analizzare i rapporti amorosi. I versi iniziali, “È il sentimento per te / che fa esaltare tale emozione...”, evidenziano come la passione possa amplificare le emozioni, rendendole degne di essere celebrate e descritte. Antonella Tripodi sottolinea la purezza e la forza di queste sensazioni, che “vibrano” e “ballano”, creando un effetto benefico che dona felicità e una carica positiva nella vita quotidiana. L’autrice riesce a trasmettere un senso di meraviglia e gratitudine per queste esperienze emotive, che definisce come “puro, carico di affetto”. La poesia culmina in un invito a riconoscere e condividere queste sensazioni con la persona amata, sottolineando il valore che acquista la felicità quando è condivisa: “Riconosco / che tale sensazioni meravigliose, / le percepisci anche tu... / Acclamiamole sempre, insieme / valgono di più!!!”. I versi celebrano la bellezza e l’importanza delle emozioni positive ed invita a viverle intensamente e a condividerle con gli altri, rendendo la vita più ricca e significativa. La semplicità del linguaggio della poetessa riesce a catturare l’essenza delle emozioni umane, facendo emergere la loro profondità e il loro potere trasformativo. Se le emozioni le condividiamo… valgono di più.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA