Cerca

Cerca

rubrica poetica

Controverso

Le poesie scelte sono di V. Allegra, C. M. Răzvan e R. Guerrera

Controverso

La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare. 

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 20 versi.

Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.

Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social. 

Le tre poesie pubblicate sabato 4 maggio sono:

  • Alla fine di Vincenza Allegra di Campobello di Mazara (TP);
  • La dispersione delle energie di Chirica Mihai Răzvan di Bari;
  • Effimere promesse di Rossana Guerrera di Colfosco di Susegana (TV).

.

   

.

Alla fine

.

E quando alla fine
cala il sipario
e si mettono a tacere
ricordi e dolori
ecco balenare una scintilla
nei labirinti dei pensieri
e i sogni riaffiorano
e alimentano
speranze e desideri

Scale distese verso il cielo
mostrano gradini scoscesi
e accolgono passi d’uomo
decisi o incerti

Sostegno si cerca negli affetti
e si procede nel futuro
per le vie ignote
di storie ancora non vissute

.

di Vincenza Allegra di Campobello di Mazara (TP)

.

Recensione


La poesia è un’opera che penetra nelle profondità dell’animo umano ed esplora il momento cruciale in cui il sipario cala sulla vita. Con delicatezza e profondità, l’autrice dipinge il silenzio che avvolge i ricordi e i dolori, mentre una scintilla di speranza risplende nei recessi della mente ed illumina sogni e desideri sepolti. I versi “Scale distese verso il cielo / mostrano gradini scoscesi” delineano l’arduo cammino della vita, accogliendo passi incerti o decisi verso un destino ancora ignoto. Eppure, è negli affetti che si trova conforto e sostegno, mentre ci si avventura nel futuro, lungo strade ancora non percorse e storie ancora da vivere. Con questa poesia, Vincenza Allegra invita il lettore a riflettere profondamente sul significato ultimo delle proprie esperienze e sulla bellezza intrinseca del percorso che ci porta alla fine, offrendo un’opportunità di introspezione e crescita spirituale. La capacità della poetessa di toccare le corde più intime dell’animo umano rende questa poesia un’opera preziosa e significativa, regalando al lettore un viaggio emozionante attraverso le profondità dell'esistenza.

.

   

.

La dispersione delle energie

.

Pensiero impaziente
Vado contro corrente
Corro verso l’indomani,
strofinandomi le mani

Penso al futuro,
a come buttare giù il prossimo muro
Penso al passato
Non l’ho dimenticato

Ritorno al presente
Anche se, a causa del mio silenzio,
posso sembrare assente
Ho tante cose per la testa,
tranne la voglia di fare festa

Tanto desiderio di lavorare
In un paese dove il lavoro
viene sempre più a mancare
Va tutto bene, vorrei dire
Ma questo significherebbe mentire

di Chirica Mihai Răzvan di Bari

Recensione

L’autrice descrive un’incessante corsa verso il futuro, con le mani già pronte a lavorare per abbattere i muri che lo separano dall’ignoto. Tuttavia, il passato non viene dimenticato, rimane vivo nel presente, anche se il silenzio può far sembrare assente chi lo porta. I versi “Ritorno al presente / Anche se, a causa del mio silenzio, / posso sembrare assente” sottolineano l’importanza di restare ancorati al momento presente nonostante le distrazioni esterne. La mente è colma di pensieri, ma la voglia di festeggiare è soppiantata dalla determinazione di lavorare, soprattutto in un contesto in cui il lavoro scarseggia. I versi “Tanto desiderio di lavorare / In un paese dove il lavoro / viene sempre più a mancare” evidenziano la frustrazione di fronte alla difficoltà di trovare occupazione in una società che sembra non offrire opportunità concrete. In questo scenario, anche se tutto sembra andare bene, Chirica Mihai Răzvan rifiuta di mentire, riflettendo la realtà di una società in cui le energie sono disperse nella lotta quotidiana per sopravvivere e progredire.

.

   

.

Effimere promesse

.

Quando osservo i tuoi occhi
al calar della sera
nella penombra silenziosa
dei nostri respiri
io so chi sei
E nel lungo claudicante viaggio
intriso di parole sospinte dal vento,
vorrei solo stringere le tue mani,
gustare i tuoi baci
e dimenticare la fatica imposta
da una traballante attesa
che recita fonemi senza senso.
Forse potrei mettere
a questi nostri giorni
pregni di disperata illusione
che ci impediscono di assaporare con le dita
il gusto di un domani differente;
scoprire che l’eternità del nostro amore
non è appesa a un filo attorcigliato.
Dipana i miei timori e le mie angosce
e fa che non siano solo effimere promesse.

.

di Rossana Guerrera di Colfosco di Susegana (TV)

.

Recensione

La poetessa dipinge l’intimità dei momenti condivisi, in cui i respiri si fondono e i cuori battono all’unisono. I versi “vorrei solo stringere le tue mani, / gustare i tuoi baci / e dimenticare la fatica imposta / da una traballante attesa” rivelano il desiderio di vivere appieno il presente, abbandonandosi alla passione senza pensare al futuro. Rossana Guerrera si confronta con una vita intrisa di illusioni e attese che sembrano sospese, privando i protagonisti della capacità di assaporare il momento. Tuttavia, c’è la speranza che l’amore possa superare le sfide del tempo e della fragilità umana, diventando eterno. I versi “scoprire che l’eternità del nostro amore / non è appesa a un filo attorcigliato” esprimono il desiderio di trovare sicurezza nell’amore vero, superando paure e incertezze. La poesia invita a riflettere sulla natura fugace delle promesse e sulla ricerca di stabilità emotiva che solo l’amore vero può offrire. In questo inno alla speranza, l’autrice ci ricorda che, nonostante le sfide, l’amore autentico è capace di superare ogni ostacolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori