Cerca
Il focus
12 Settembre 2025 - 15:24
Il dissalatore del progetto Acqua per Taranto è un’opera pensata per integrarsi con il territorio di cui sarà al servizio. Per questo, dopo il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), il prossimo passo è il monitoraggio ambientale preliminare. Le attività sono volte a fotografare lo stato dei luoghi prima della realizzazione dell’impianto, una soluzione ecosostenibile, progettata per fornire nuova acqua potabile a “chilometro zero”, che si affiancherà al risanamento delle reti e al riuso per affrontare gli effetti della crisi climatica. Le analisi ex ante proseguiranno per circa tre mesi e saranno seguite da altri monitoraggi durante il cantiere e dopo l’avvio dell’opera.
A spiegarlo è AQP: «Le attività interessano acqua, aria, suolo, rumore, flora, fauna e habitat. Sul fiume Tara, in particolare, dopo i monitoraggi eseguiti in fase progettuale, sarà attivata per la prima volta un’osservazione sistematica e continuativa, così da seguire nel tempo lo stato di salute del corso d’acqua. In mare, i controlli comprenderanno analisi chimiche e biologiche delle acque e dei sedimenti, oltre a studi sugli organismi marini. Anche la qualità dell’aria e i livelli di emissioni acustiche saranno costantemente verificati, mentre campagne dedicate permetteranno di monitorare la biodiversità, documentando con rigore scientifico la presenza e l’evoluzione delle specie vegetali e animali».
«L’impianto di dissalazione, alimentato al 100% da energia rinnovabile, fornirà acqua potabile a 385 mila cittadini», viene evidenziato. «Non saranno realizzate opere sul fiume: l’impianto utilizzerà infatti una presa esistente da molti anni di Acque del Sud. Il deflusso del Tara continuerà a essere garantito e l’acqua residua del processo di dissalazione, simile a quella già presente nel fiume e nel suo sbocco naturale, sarà compatibile con l’ecosistema marino. Inoltre, l’area del fiume sarà oggetto di interventi di riqualificazione ambientale, che comprenderanno il miglioramento degli accessi all’acqua e del tratto di pista ciclabile che costeggia il Tara, così da restituire alla comunità spazi più fruibili e valorizzati».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA