Notizie
Cerca
Grandi eventi
18 Aprile 2024 - 08:00
Una Rotonda sul mare inedita, bellissima. Circondati da una folla ordinata e composta di familiari, parenti e amici, schierati impeccabilmente sotto il sole, ben 403 giovanissimi militari: i 164 allievi della 1^ classe del 26° Corso normale Allievi Marescialli della Scuola sottufficiali della Marina militare di Taranto ed i 239 allievi del 142esimo corso della Scuola Allievi Carabinieri di Taranto.
Tutti insieme, con grande emozione e grande entusiasmo, hanno gridato “lo giuro!”, hanno giurato fedeltà alla Repubblica, in una cerimonia congiunta. Un Giuramento solenne alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto accompagnato dalle più alte cariche civili e militari. Subito dopo il bgrido ”lo giuro!” e l’applauso liberatorio, 3 aviogetti della Marina Militare hanno sorvolato a bassa quota la rotonda: un rumore assordante che ha scaldato i cuori.
Il Ministro nel suo intervento ha avuto parole sia per gli allievi che per le famiglie: "Voi siete una speranza per il nostro Paese. Grazie per quello che avete fatto oggi. E grazie alle vostre famiglie che vi hanno accompagnato fin qui, con orgoglio e con tristezza, perché oggi è un passo in più verso il vostro distacco da casa, verso il vostro diventare grandi, diventare adulti, e iniziare la vostra vita. Bene io immagino come vi sentiate, mamme, genitori, fratelli, perchè sono padre e fratello anche io. Ma siate orgogliosi di loro, sappiate che troveranno nelle Forze Armate una famiglia aggiuntiva che saprà rispettarli, saprà avere cura di loro, saprà accompagnarli nei momenti difficili e saprà accompagnare anche le loro famiglie”.
E rivolgendosi agli allievi il Ministro è stato molto diretto: “nessuno vi chiederà mai di essere o diventare degli eroi. Non dovete essere eroi. Dovete essere giusti. Dovete imparare a discernere tra il bene ed il male. E dovete imparare a farlo nel momento giusto, quando sarà importante scegliere tra il bene ed il male, quando sarà importante ricordarsi che la divisa che portate vi impone di essere giusti, di guardare l'altro, di comprendere la situazione che vi trovate ad affrontare, consapevoli che non rappresentate voi stessi, ma rappresentate lo Stato. Da oggi sarete protagonisti di un'esperienza indelebile, sarete preziosi custodi e divulgatori di valori e ideali che, da sempre, accomunano tutti gli uomini della Marina Militare e dei Carabinieri”.
Ma parliamo anche delle scuole, partiamo dalla Marina Militare. Mariscuola Taranto (già denominata Scuole CEMM, ndr) ovvero la Scuola Sottufficiali di Taranto, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare, Lorenzo Bezzi, si presenta come un moderno campus universitario, come l’Accademia dei Sottufficiali, ove il livello qualitativo dei contenuti delle attività di istruzione e di educazione svolta dal suo personale è altamente qualificato.
L’attività formativa della Scuola assolve la funzione relativa all’educazione, intesa a sviluppare le qualità sia etiche che militari, e intende far acquisire conoscenze marinaresche e migliorare le attitudini fisiche; nonché quella relativa all’istruzione, intesa a completare le conoscenze specialistiche, l’educazione civica e la cultura del personale frequentatore, assicurando, per il ruolo Marescialli, una formazione di livello universitario. E’ importante sapere che al termine del corso, gli Allievi Marescialli conseguono la Laurea triennale in “Scienze e Gestione delle Attività Marittime” ovvero la Laurea “Infermieristica” o “Informatica e Comunicazione Digitale” con Università degli Studi di Bari (UNIBA) o “Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali” con il Politecnico di Bari (POLIBA). La Scuola, inoltre si occupa della formazione dei ruoli graduati e truppa di tutte le categorie (ad eccezione dei Tecnici Motoristi e Nocchieri di Porto che svolgono le attività formative presso Mariscuola La Maddalena) e dell’erogazione di tutti i corsi di aggiornamento previsti nella loro carriera. La Scuola Sottufficiali di Taranto nasce il nel 1947, come disposto dall’ Articolo 1 del Foglio d’Ordini n. 31 del 7 maggio, che recitava: “con la data 1° maggio è stato istituito il Comando Scuole C.E.M.M. (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) Corsi Ordinari”. Il Comando fu costituito a bordo di Nave Cadorna, il cui Comandante venne così a rivestire il doppio incarico di Comandante dell’Unità e di Comandante delle Scuole C.E.M.M. di Taranto. Nel 1949, la Scuola lasciò Nave Cadorna, all’ormeggio a Taranto, per trasferirsi in località Capo San Vito dove oggi è presente con la nuova denominazione di Scuola Sottufficiali di Taranto (MARISCUOLA Taranto). La Scuola dipende, come tutti gli Istituti di formazione della Marina, dal Comando Scuole della Marina (MARICOMSCUOLE) con sede ad Ancona.
La Scuola Allievi Carabinieri di Taranto è stata costituita il 18 febbraio 2020, a seguito di accordi interforze, all’interno della Caserma della Marina Militare intitolata alla “M.O.V.M. C.V. Ignazio CASTROGIOVANNI”. L’Istituto di formazione è posto alle dirette dipendenze della Legione Allievi Carabinieri di Roma e si occupa della formazione degli Allievi Carabinieri che, al termine di un intenso iter formativo, conseguono la promozione al grado di “Carabiniere” venendo destinati alle Stazioni Carabinieri presenti su tutto il territorio nazionale.
Il percorso formativo è delineato e finalizzato all’acquisizione di capacità operative proprie del ruolo mediante l’alternanza interdisciplinare tra “materie tecnico-professionali” e “moduli didattici”, orientati concretamente a sviluppare e consolidare in ogni frequentatore la spinta motivazionale e a dotarli delle conoscenze dottrinali e delle capacità /abilità necessarie ad un affidabile operatore di sicurezza con la vocazione al servizio di prossimità.
La capillare diffusione dell’Arma sul territorio e l’intensa relazione con le sue comunità hanno di fatto conferito ai Carabinieri il compito, con la connessa responsabilità, di intercettare, comprendere e governare le dinamiche sociali per rispondere ai bisogni della gente e di presentarsi all’intera collettività sempre pronti e capaci di affrontare ogni circostanza, in particolare di fronte alle istanze dei soggetti più deboli e indifesi. Il 142° Corso Formativo per Carabinieri Effettivi è intitolato alla Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria Carabiniere Andrea MARCHINI (1944). I 239 allievi (di cui 68 di sesso femminile), che oggi hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica, hanno iniziato il percorso formativo il 4 dicembre 2023, e lasceranno la Scuola nel mese di giugno 2024 al termine degli esami finali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA