Notizie
Cerca
AGRICOLTURA JONICA
16 Febbraio 2024 - 07:36
Il Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto finalmente è stato riconosciuto da un Decreto del MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 gennaio scorso.
Questo traguardo, che poi resta sempre un ”punto di partenza” (come ha più volte ribadito la presidente del Consorzio, Daniela Barreca) è stato presentato in conferenza stampa presso la Sala del Mare della Camera di Commercio di Taranto.
In apertura l’On. Avv. Gianfranco Chiarelli, Commissario straordinario dell’Ente camerale ha sottolineato l’importanza della qualità e della tracciabilità del prodotto nel settore dell’ortofrutta. Di qui la presenza strategica del Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto che potrà certificare una eccellenza del nostro territorio con il prestigioso bollino IGP.
«Ringrazio la nuova governance del Consorzio di Tutela, in particolare la Presidente Daniela Barreca, che in meno di un anno - ha detto il Commissario Straordinario della Camera di Commercio - è riuscita a riattivare il Consorzio Agrumicoltori Tarantini e a ottenere il riconoscimento ministeriale quale Consorzio di Tutela, rappresentando così un esempio virtuoso per tutta la comunità jonica: unendo le energie si possono ottenere risultati straordinari».
La parola è poi passata alla Presidente Daniela Barreca che ha esordito ringraziando il Commissario Straordinario: «l’On. Avv. Gianfranco Chiarelli ha sempre sostenuto il nostro percorso fin da quando è iniziato nell’aprile dell’anno passato. Le origini del Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto - ha spiegato la Presidente Daniela Barreca - risalgono al 1997, quando fu costituito il C.A.T. Consorzio Agrumicoltori Tarantini che ottenne poi, nel 2003, il riconoscimento IGP per le clementine dalla legislazione italiana ed europea».
«Con la nuova governance - ha poi detto Daniela Barreca - nell’aprile del 2023 è iniziato il percorso che, nel luglio dello stesso anno, ha portato a proporre al MASAF la trasformazione nel Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto».
Il Decreto Ministeriale ha attributo al Consorzio di tutela l’incarico di svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della IGP «Clementine del Golfo di Taranto».
«Ringrazio tutti coloro che hanno creduto e sostenuto il nostro progetto - ha poi detto la Presidente Daniela Barreca - e in particolare le aziende consorziate che oggi con noi raccolgono i primi importanti frutti del nostro lavoro. Ora si apre un nuovo capitolo che ci vedrà impegnati da un lato ad allargare la base consortile, da un altro a utilizzare tutti gli strumenti per tutelare la IGP Clementine del Golfo di Taranto e promuoverla sui mercati per aumentare la redditività delle aziende agricole. La vera sfida parte oggi!».
La zona tipica di produzione della IGP Clementine del Golfo di Taranto comprende i territori dei comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto, il cosiddetto “Arco Jonico Occidentale” della Provincia di Taranto. In conferenza stampa Carlo Montanaro, Vicepresidente del Consorzio di Tutela, ha invitato tutte le aziende di questo territorio ad aderire in modo che anche le loro clementine possano essere certificate e commercializzate con il bollino IGP, una garanzia per i buyer e per i consumatori.
Le caratteristiche climatiche e pedologiche di questo territorio, infatti, influenzano positivamente i processi di accrescimento e di maturazione dei frutti, aiutando a produrre clementine di eccellenti caratteristiche qualitative, quanto a colore e sapore, e con ottime caratteristiche organolettiche e merceologiche.
Il Consorzio di Tutela - vero fiore all’occhiello dell’agricoltura jonica - sta già vagliando collaborazioni con istituti di ricerca scientifica al fine di aumentare la disponibilità temporale del prodotto sui mercati, sia attraverso una migliore gestione in campo con pratiche agronomiche innovative, sia aumentando la shelf life nel post raccolta.
Durante i lavori della conferenza stampa sono intervenuti Francesco Serra, Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura di Palagiano, Giorgio Acquasanta, Presidente del Consiglio comunale di Ginosa, Mariangela Pavone, Assessore all’Agricoltura del Comune di Palagianello, e l’ Avv. Carlo Liuzzi in rappresentanza del Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci.
Ad oggi hanno aderito al Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto quindici aziende, undici sono produttrici e quattro confezionatrici, che con una superficie di 700 ettari, la quantità stimata per ettaro è di circa 400 quintali, rappresentano il 10% del prodotto della zona tipica di produzione. Un ultimo dato che da speranza per il futuro del Consorzio: al 31 dicembre del 2023 sono stati certificati IGP quasi due milioni di chili di clementine del Golfo di Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA