Notizie
Cerca
FARE SCUOLA OGGI
13 Dicembre 2023 - 15:34
Anche quest’anno i LES partecipano alla Settimana dell’educazione economica e finanziaria, dando vita, alla Notte Bianca dei Licei Economico Sociali.
La Notte Bianca dei Licei Economico Sociali è un’iniziativa che unisce a distanza tutti i Licei Economico Sociali coinvolti: anche al Liceo delle Scienze umane “Vittorino da Feltre” il 12 dicembre sono state programmate iniziative di promozione e di sensibilità verso i temi dell’economia, dell’educazione civica e fiscale e tutti i partecipanti sono coinvolti in laboratori, workshop, animazioni e spettacoli sul tema dell’anno: . scenari dell’economia e relative conseguenze sociali”.
Il progetto nazionale prevede che ciascun istituto personalizzi la serata con le proprie iniziative sul tema dato, tenendo ferma la scelta comune di coinvolgere soprattutto gli studenti, che restano i veri protagonisti dell’evento. La Notte Bianca dei Licei Economico Sociali intende essere anche un modo alternativo e innovativo di fare scuola, di vivere insieme gli spazi, trasformati per l’occasione in sale d’incontro e di spettacolo, aperti al territorio e animati da tutta la comunità scolastica, che si apre al territorio.
I lavori sono stati aperti alle 17 on il talk “la scuola e l’intelligenza artificiale: nuove sfide didattiche”, talk animato dalla prof.ssa Cosima Scialpi con importanti autorevoli interventi: in primis la prof.ssa Alessandra Larizza, Dirigente scolastico del Liceo delle Scienze umane “Vittorino da Feltre”, ha preso quindi la parola il prof. Riccardo Pagano già docente dell’Università di Bari sede di Taranto ed ora Direttore del MUDIT, il Museo degli Illustri tarantini. E’ seguito il contributo del prof. Stefano Vinci, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture (UniBa). Ha concluso il talk l’intervento del prof. Ivan Fortunato, dell’Instituto Federal de Educacão, Ciència e Tecnologia de Sao Paulo.
Sono seguiti ben 10 laboratori equamente distribuiti nell’istituto: Esperienze virtuali e formazione, Nuovi Musei – educazione alimentare, Metaverso e realtà virtuali con i visori Oculus, Mostra fotografica Canon, Il liceo della contemporaneità orienta al futuro (in streaming), Diritti e Regole, il gioco dell’economia, Les New il giornale in rete, Vittorino web radio, Laboratorio Green, Foreign Language for future.
Al termine dei lavori, immancabile il Dj set. Durante i lavori abbiamo ascoltato la prof.ssa Alessandra Larizza, il prof. Riccardo Pagano, il prof. Stefano Vinci.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA