«In questi giorni i “politologi del fine settimana” si sono scatenati con le loro approfondite analisi, così come i vili che, dopo essere stati nascosti nell’ombra ed, accondiscendenti, hanno condiviso tutte le scelte, dopo si sono trasformati in “leoni” rivendicando la loro “scienza” politica. Cari amici, chi mi conosce sa bene che sono abituato a metterci la faccia sempre, per cui è mio preciso dovere chiarire alcuni aspetti».
L'on. Dario Iaia affida ad un post su facebook il suo commento alle elezioni comunali a Taranto, che hanno visto la vittoria di Piero Bitetti, alfiere del centrosinistra.
"Fratelli d’Italia, a tutti i livelli - prosegue Iaia -, assieme ad altre forze politiche del centro destra, ha ritenuto e ritiene che la coalizione avrebbe dovuto percorrere ed interpretare convintamente la strada del cambiamento rispetto al passato: vale a dire proporre alla città un candidato che fosse chiaramente espressione del centro destra, per aggregare sempre per il primo turno, sulla condivisione del programma, altre forze civiche.
Da questo ragionamento, nasce la candidatura dell’amico fraterno Luca Lazzàro che, assieme agli amici della coalizione, ha condotto una campagna elettorale straordinaria, raccogliendo oltre 2650 voti più della coalizione, con Fratelli d’Italia secondo partito in città. Chiaramente, nell’analisi del voto, non si può prescindere dalla presenza di ben 17 liste civiche presenti in questa tornata elettorale.
Altri amici del centro destra non hanno condiviso questo percorso ed hanno deciso - legittimamente dal loro punto di vista - di intraprendere una strada diversa con il candidato Tacente.
Al secondo turno, poi, ci siamo ritrovati tutti insieme, come blocco conservatore, al fine di fronteggiare il centro sinistra, sostenuto esternamente anche dal M5S. Anche in questo caso, lo abbiamo fatto in prima persona e senza infingimenti. Tutti sappiamo come è andata a finire.
Quale il quadro politico oggi in città? E’ certamente più chiaro e con meno trasversalismi, salvo eventuali e possibili “salti della quaglia”: il centro destra tarantino, dopo le scelte da me non condivise delle elezioni comunali del 2022, esiste ed è una realtà forte (ha raccolto qualche migliaio di voti meno del centro sinistra) su cui si può costruire e si è arricchito di due figure giovani e competenti, come Luca e Checco, che sapranno farsi valere in consiglio comunale ed in città.
Si poteva fare meglio? Sicuramente sì, ma il voto dei cittadini, almeno a me hanno insegnato questo, va sempre rispettato.
Pertanto, formulo i migliori auguri di buon lavoro al Sindaco Piero Bitetti, conscio che tutti, maggioranza ed opposizione, abbiamo il dovere di rilanciare Taranto e di lavorare tutti insieme per il raggiungimento di questo traguardo".
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo