Cerca

Cerca

La città

Rifiuti e raccolta differenziata, si cambia: l'annuncio del Comune

Oggi una importante riunione

Mancarelli e Fornaro

Mancarelli e Fornaro

Raccolta differenziata, si prova la svolta.

Oggi infatti l'assessore comunale all’Ambiente Stefania Fornaro e Giampiero Mancarelli, presindente di Kyma Ambiente (l'ex Amiu) hanno convocato un incontro con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle attività commerciali ed alberghiere presenti in Città Vecchia. Obiettivo, dare seguito alle proposte emerse nel corso di una riunione tenutasi a maggio nella quale veniva chiesto di condividere e trovare soluzioni per una accoglienza turistica migliore dell’Isola.

Nel corso dell'incontro Fornaro ha messo sul tavolo un protocollo di intesa per la valorizzazione della raccolta differenziata nelle pertinenze delle strutture ricettive (alberghiere e ristoranti) nonché nelle attività commerciali che operano nel Borgo antico. L’accordo, che avrà la durata di due anni rinnovabile per altri due, prevede un progetto pilota che Kyma Ambiente impegnata ad organizzare - unitamente al gestore delle strutture - la migliore soluzione operativa per la raccolta differenziata dopo una ricognizione congiunta dei fabbisogni.

Il presidente Mancarelli ha comunicato la disponibilità dell’azienda a dedicare i cassonetti ingegnerizzati alle sole attività commerciali presenti in città vecchia consegnando, a coloro che sottoscriveranno il protocollo, la tessera per l’apertura degli stessi. Inoltre, verrà messo a disposizione dei ristoranti un camion Kyma, 6 giorni su 7, che ad un orario condiviso tra le parti, sosterà presso due punti della città vecchia consentendo un conferimento aggiuntivo del rifiuto rispetto a quello che continuerà ad essere raccolto nelle ore notturne. Le associazioni di categoria intervenute, inoltre, hanno richiesto una "piccola tolleranza" negli orari di raccolta del vetro per evitare che nelle ore antimeridiane i turisti, ospiti delle strutture ricettive, possano essere disturbati. A quanto si è appreso, è emersa la disponibilità dell’azienda municipalizzata.

L'incontro di oggi

«L’avvio di questo progetto in via sperimentale consentirà all’amministrazione comunale di avviare buone pratiche di riduzione del rifiuto indifferenziato sensibilizzando ad una maggiore collaborazione alla raccolta differenziata, migliorando così la qualità e l’efficienza del servizio» ha dichiarato l'assessore Fornaro. «Ringrazio fin da subito il presidente Mancarelli il quale fin dal primo incontro si è impegnato a garantire i correttivi e le soluzioni migliori a fronte di una collaborazione attiva da parte delle attività coinvolte. Il Comune si impegna a garantire la massima diffusione al progetto attraverso i suoi canali comunicativi, a coordinare azioni di monitoraggio sull’applicazione delle buone pratiche adottate: l’obiettivo è quello di ridurre lo spreco e consolidare questa pratica a favore di un consumo consapevole e sostenibile».

«Stiamo lavorando con la Direzione Ambiente del Comune di Taranto ad un protocollo d'intesa che aiuterà ristoratori ed esercenti della Città vecchia nel conferimento della differenziata, andando incontro alle esigenze delle loro attività nel rispetto dell'impegno di spesa che potrà sostenere l'azienda. Abbiamo ascoltato le proposte che ci sono state avanzate e su queste stiamo convergendo verso soluzioni che siano le migliori possibili per il commercio e per lo sviluppo turistico della città», le parole di Mancarelli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori