Cerca
CONTROVERSO
25 Gennaio 2024 - 09:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno di giovedì 25 gennaio 2024 è:
IL VERO
di Mario Moretti di Esperia (FR)
.
Aspetterò il sorgere del sole,
i suoi raggi perplessi,
attraverserò la notte
popolata di ore infinite.
Scivolano lente, le ore,
verso il nulla, verso l’abisso.
Ascolterò il rumore del silenzio,
sbattere sui vetri dell’indifferenza.
Seguirò la corrente,
plasma carico di umanità
ostinata, caparbia… diretta
verso un tempo lineare e coerente.
Viaggerò con le comete
le orbite della ingenuità,
salirò le scale della meraviglia
atteso dal tutto che è nulla.
Un nulla grandioso,
un vuoto pieno di silenzi,
ove tutto restituisce il Vero,
celato, ostinatamente, dal Mistero.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Recensione
.
I versi si presentano come un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, intriso di riflessioni profonde sulla natura umana e sulla ricerca del significato della vita. La scrittura evoca immagini poetiche e emozioni che meritano una considerazione attenta.
Mario Moretti inizia con una visione dell’attesa del sorgere del sole, un momento che simboleggia la speranza e la rinascita. Tuttavia, questa speranza accompagnata da “raggi perplessi”, indica una certa incertezza o ambiguità nel processo di scoperta. La notte, descritta come “popolata di ore infinite”, suggerisce un’esperienza dilatata nel tempo, segnata da una sensazione di solitudine o di vuoto.
Le ore, personificate come entità che scivolano lentamente, conducono il lettore verso “il nulla, verso l’abisso”. Questa immagine di un viaggio inesorabile verso l’oscurità può essere interpretata come una riflessione sulla finitezza della vita e sulla sua inevitabile direzione verso l’ignoto.
Il rumore del silenzio che “sbatte sui vetri dell’indifferenza” è un’immagine potente che rivela il contrasto tra il silenzio apparente e la sua presenza impattante, sottolineando la mancanza di comunicazione e comprensione nella società.
La poesia prosegue con una riflessione sulla corrente della vita, descritta come un “plasma carico di umanità ostinata, caparbia… diretta verso un tempo lineare e coerente”. Questa visione suggerisce la forza inarrestabile e determinata della vita, che cerca un senso nella linearità del tempo e nella coerenza delle esperienze.
Il viaggio con le comete e l’attraversamento delle orbite della ingenuità indicano la ricerca di una visione più ampliata e pura della vita. L’ascesa delle “scale della meraviglia” evoca l’immagine di un progresso verso la bellezza e l’ineffabile, mentre l’attesa del tutto che è nulla, suggerisce una contemplazione profonda sulla natura dell’esistenza.
I versi si concludono con la descrizione di un “nulla grandioso” e di un “vuoto pieno di silenzi” in cui tutto restituisce il Vero, celato dal Mistero. Questo explicit altro non è che un invito alla contemplazione del significato ultimo della vita, un invito a esplorare il mistero profondo che pervade l’esistenza. L'autore offre un viaggio ricco di immagini poetiche e riflessioni filosofiche che stimolano la mente del lettore a esplorare le sfumature della vita, della speranza e del Mistero.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA