Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Haiku" di Federica Cabianca

Primavera

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno di mercoledì 24 gennaio 2024 è:

    HAIKU

    di Federica Cabianca di Padova

    .

    È tutto lì
    nell’involucro brinato,
    la primavera.

    .

       

    .

    Recensione

    .

    L’haiku di Federica Cabianca si presenta come un piccolo gioiello letterario che cattura l’essenza della primavera in soli tre versi. In questo breve componimento, l’autrice riesce a condensare l’intero spirito della stagione attraverso una mirabile combinazione di parole e immagini.


    La prima riga, “È tutto lì”, introduce una prospettiva intrigante, suggerendo che l’essenza della primavera è contenuta in un luogo specifico o in un oggetto particolare. Questa affermazione crea un senso di mistero e invita il lettore a esplorare il mondo evocato dall’haiku.


    La seconda riga, “nell’involucro brinato”, aggiunge un elemento di delicatezza e suggestione. L’uso dell’aggettivo “brinato” evoca l’immagine di un leggero rivestimento di brina, conferendo un tocco di freschezza e magia all’atmosfera primaverile. Questa scelta lessicale trasmette anche la sensazione di qualcosa di appena nato, come i primi fiori o i germogli che sbocciano dopo l’inverno.


    Infine, l’ultima riga, “la primavera”, svela il mistero e conferma che l’involucro brinato è il veicolo che racchiude la bellezza e la vitalità della stagione primaverile. L’haiku, con la sua brevità e semplicità, si trasforma così in una finestra aperta sulla natura rigenerata e sul ciclo perpetuo della vita.


    La forza di questo haiku risiede nella sua capacità di evocare un mondo vasto e complesso attraverso un linguaggio semplice e immagini suggestive. L’autrice dimostra di essere maestra nell’arte di catturare l’essenza di un momento nella sua forma più pura, offrendo al lettore una brevissima, ma intensa, esperienza sensoriale e emotiva.


    L’haiku è un piccolo capolavoro che riesce a trasmettere la magia della primavera in modo delicato e potente, dimostrando l’abilità dell’autrice nel cogliere la bellezza nei dettagli più semplici della natura.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Video del giorno

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori