Cerca

Cerca

Taranto

Un team di ragazzi autistici al campionato di Vela d'Altura

Il progetto "Salpiamo insieme"

Salpiamo insieme

Salpiamo insieme

Anche un team di ragazzi autistici parteciperà al Campionato Autunnale di Vela d'altura – Città di Taranto, la cui prima prova è prevista per domenica 6 ottobre nella rada di Mar Grande, con partenza prevista per le ore 10. "Salpiamo insieme" è il nome dell'iniziativa di sport inclusivo che nasce nell’ambito del più ampio progetto “Luoghi AUTentici”, percorso co-progettato dal Comune di Taranto e rivolto a ragazzi con disturbi dello spettro autistico. 

«Si tratta di un supporto alla creazione di nuove opportunità di socializzazione extrascolastica attraverso una serie di attività di tipo ludico, ricreativo, culturale, dove gli interventi sono rivolti a bambini e ragazzi con diagnosi di autismo in fasce di età che non sono comprese da percorsi scolastici e Aba», spiega l’assessore ai Servizi Sociali, Gabriella Ficocelli

E nell’ambito di “Luoghi AUTentici”, avviato nel giugno scorso, il raggruppamento guidato dalla cooperativa Logos con i partner La Vela e Salpiamo intende portare avanti l’esperienza dei laboratori velici e di arte marinaresca: attività che hanno la finalità d’impiegare la navigazione a vela, e più in generale l’esperienza del mare, come strumento educativo e d’integrazione sociale.

«L’obiettivo» continua Ficocelli «è quello di andare oltre la singola esperienza laboratoriale e perseguire l’obiettivo di una vera integrazione sociale, e coinvolgere nell’attività velica agonistica, un gruppo di ragazzi con diagnosi di autismo che hanno preso parte ai laboratori velici nei mesi scorsi. In particolare, un equipaggio solidale, composto da ragazzi con diagnosi di autismo, parteciperà alle veleggiate del “Campionato Autunnale d’Altura Città di Taranto 2024”, deciso a conquistare la vittoria, senza sconti».

Tutto ciò al fine di perseguire un duplice obiettivo: l’incremento del senso di autoefficacia dei partecipanti e l’integrazione sociale, oltre alla sensibilizzazione della comunità locale verso le situazioni disabilità. Partecipare ad eventi sportivi agonistici significa per questi ragazzi confrontarsi con i propri limiti, sfidando gli avversari, ma soprattutto sfidando sé stessi nel tentativo di superare i limiti personali, sociali, culturali che troppo spesso cadono sulla loro persona. 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori