Notizie
Cerca
L'intervento
06 Ottobre 2024 - 10:00
Il bozzetto del monumento che si vorrebbe dedicare alle vittime dell’inquinamento
Intervengo nel dibattito - aperto da Buonasera Taranto sul Monumento da dedicarsi alle giovani vittime dell’inquinamento ambientale - per le ragioni che esplicito nella seguente sintetica cronistoria, articolata per punti:
- Qualche anno addietro due affezionatissime mie allieve del liceo Artistico, Cinzia Zaninelli ed Emilia Albano, mi contattavano per coinvolgermi in una iniziativa che le stesse portavano avanti in nome e per conto dell’Associazione “Genitori Tarantini”, il cui portavoce è Massimo Castellana.
- Da quel momento comincia per me una bellissima esperienza di solidarietà umana. Cinzia ed Emilia mi illustrano il desiderio di alcuni genitori - che hanno perso i loro figli a causa dell’inquinamento ambientale - di realizzare un monumento in loro memoria.
- Con specifico atto deliberativo dell’Organo Direttivo dell’Associazione viene affidato a me ed a mia moglie Barbara l’incarico finalizzato a conseguire l’ottenimento della concessione di un’area - inserita nell’ambito di un giardino pubblico - ove collocare il Monumento.
- Dopo numerosi sopralluoghi, reiterati incontri con gli uffici tecnici comunali, acquisizioni di progetti, il nostro gruppo unanimemente condivide di prescegliere un’area nel contesto del “Waterfront sul Mar Piccolo” in Città Vecchia, già in fase di cantierizzazione.
- Nel frattempo , durante il lungo percorso intrapreso per accompagnare l’iniziativa, la mia di vita si arricchisce della gratificante esperienza della raccolta di fondi, personalmente condotta (non solo a Taranto, ma in Puglia e nel Casentino) , promossa dalla nostra Associazione “identità Borgo” per concorrere a finanziare la realizzazione del monumento. Raccolta che ha conseguito il risultato di raggiungere una somma di oltre 1000,00 Euro. Purtroppo dall’inizio del corrente anno, per una serie di problematiche familiari e professionali, sono stato costretto a disimpegnarmi dalla attività di operativa collaborazione con i Responsabili della Associazione Genitori Tarantini, tanto da non aver nemmeno potuto conoscere il Maestro/Scultore Carmelo Conte, incaricato dalla stessa Associazione per il Progetto del Monumento. Ma a seguito del dibattito apertosi successivamente all’editoriale a firma del Direttore di Taranto Buonasera, il mio silenzio sul tema in discussione sarebbe riprovevole!
Preciso subito che, al momento ed in questa sede , non espliciterò il mio parere - che pure ho già abbondantemente maturato - sul Progetto del Monumento a firma del Maestro Conte.
Mi preme molto, invece, rivolgere preliminarmente un pubblico ringraziamento al Consigliere Comunale/Regionale Vincenzo De Gregorio firmatario della mozione approvata all’unanimità da parte del Consiglio Comunale di Taranto.
Di converso esprimo il mio personale dispiacere nei confronti della giovane Assessora alla Cultura, Angelica Lussuoso, per aver disatteso, nonostante le mie reiterate richieste di incontro, l’impegno a sostenere concretamente l’iniziativa. Inoltre, non sarebbe corretto – senza prima aver formulato chiaramente e compiutamente il mio pensiero – lasciarmi andare a commenti sui diversi interventi pubblicati su “Taranto Buonasera” da parte degli amici: Mario Guadagnolo, Aldo Perrone, Silvano Trevisani, Pasquale Vadalà, Giuseppe Mazzarino.
Grande ed esplicito apprezzamento , invece , per le dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paolo Bruni, al direttore Enzo Ferrari.
E sono stato stati proprio gli esiti del colloquio avuto con il carissimo Paolo ad indurmi ad organizzare immediatamente uno specifico workshop sul tema in argomento, che si terrà prevedibilmente in data 18 ottobre 2024 nella sede dell’Ordine degli Architetti di Taranto.
Al workshop – presieduto da Paolo Bruni e condotto e moderato dal sottoscritto – saranno invitati: Cinzia Zaninelli - Presidente Associazione “Genitori Tarantini”; Massimo Castellana e Emilia Albano – Ass. “ Genitori Tarantini “; Carmelo Conte - Maestro/scultore progettista del Monumento; Vincenzo Di Gregorio - Consigliere Regionale/Comunale; Angelica Lussoso - Assessora alla Cultura di Taranto; Enzo Ferrari - Direttore della testata “Taranto Buonasera”; Autori degli interventi già pubblicati; Personalità del mondo culturale ed artistico. Obbiettivo fondamentale del Workshop sarà quello di pervenire alla redazione del “Documento di indirizzo progettuale per la realizzazione del monumento”. Nel documento da inoltrare al Comune di Taranto verrà chiaramente indicato il relativo cronoprogramma con dettagliata individuazione delle diverse fasi. Concludo con la serena convinzione che la Nostra Comunità - superando polemiche e conflittualità – riuscirà a realizzare il sogno dei Genitori che hanno perso i loro figli per inquinamento ambientale.
Enzo De Palma
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA