Cerca
Taranto
21 Agosto 2024 - 12:02
La Masseria Solito, oggi sede del MUDIT, il Museo degli Illustri Tarantini
Taglia il traguardo finale la procedura di affidamento del Polo Culturale Multifunzionale MU.D.I.T., il “Museo degli Illustri Tarantini e Casa di Cesare Giulio Viola”. Tramite determina dirigenziale a firma del responsabile della Direzione Cultura, Sport ed Eventi, dott. Francesco Murianni, il Comune di Taranto ha concesso l’uso del MU.D.I.T. a terzi per una durata di sei anni, "segnando un ulteriore progresso nell'impegno dell'Amministrazione comunale a valorizzare il patrimonio culturale e promuovere l'arte nella nostra città", si dice dal Comune.
«Questo progetto rappresenta per la nostra comunità una importante occasione per riscoprire e celebrare le eccellenze tarantine» ha dichiarato il sindaco Rinaldo Melucci a margine del provvedimento dirigenziale che va ad inserirsi a pieno titolo nel processo di rigenerazione sociale che, delineato dal piano “Ecosistema Taranto”, dovrà cambiare il volto della città.
Realizzato grazie ai fondi regionali del bando "Community Library", il Museo, che la sua sede nella storica “Masseria Solito” e che è stato inaugurato il 24 ottobre di due anni fa, offre un percorso che, attraverso testi scritti, filmati, sonorità ed immagini, permette ai visitatori di approfondire la conoscenza dei grandi personaggi tarantini tramite documenti digitali curati dal Centro Studi Cesare Giulio Viola. A dimostrazione della polifunzionalità della struttura, va ricordato che al piano terra sono disponibili una biblioteca, un caffè letterario, un bookshop e una sala multimediale, tutti elementi che rendono il MU.D.I.T. uno spazio aperto a chiunque, che potrà essere fruibile entro la fine di settembre e che andrà a fare sistema con il preziosissimo materiale presente nella Biblioteca comunale “Acclavio”, altro polo di indiscussa valenza culturale su cui il capoluogo ionico può contare.
«Il MU.D.I.T., di cui è stato individuato il nuovo coordinatore, non è solo un museo, ma un punto di riferimento per cittadini, visitatori e turisti che vogliono conoscere coloro che con le proprie opere ed attività culturali hanno lasciato una traccia indelebile nella storia di Taranto. Siamo entusiasti di vedere come questa struttura possa continuare a crescere e a diventare un polo di attrazione per tutti coloro che amano la cultura e l'arte» ha aggiunto il sindaco.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA