Cerca

Cerca

L'evento

La Notte della Poesia al Dolmen con Alfonso Guida

Sabato a Bisceglie sarà protagonista una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea

Alfonso Guida

Alfonso Guida

Torna sabato 20 luglio “Notte di poesia al Dolmen”, il reading letterario ideato e organizzato dall’associazione Pro Loco Unpli di Bisceglie e diretta da Maurizio Evangelista. Protagonista della serata sarà il poeta lucano Alfonso Guida, tra i più importanti poeti contemporanei.

L’evento clou della programmazione dell’associazione presieduta da Pier Paolo Sinigaglia, giunta alla dodicesima edizione e patrocinata dal Comune di Bisceglie, prenderà il via alle 20:30 con accesso libero nell’area del monumento simbolo della città di Bisceglie: il Dolmen La Chianca.

Alfonso Guida (1973) è nato e vive a San Mauro Forte, in Lucania. Nel 1998 ha vinto il Premio Dario Bellezza per l’opera prima con la raccolta Il sogno, la follia, l’altra morte. Nel 2002 ha vinto il Premio Montale con la plaquette Le spoglie divise [Quindici stanze per Rocco Scotellaro]. Suoi versi sono apparsi su diverse antologie e riviste. Ha pubblicato inoltre Il dono dell’occhio (Poiesis, 2011), Irpinia (Poiesis, 2012), Ad ogni passo del sempre (Aragno, 2013), L’acqua al cervello è una foglia (LietoColle, 2014), Poesie per Tiziana (Il Ponte del Sale, 2015) e Luogo del sigillo (Fallone, 2017) Khnopff (Casa del libro, 2023) Anfora clandestina (Dante & Descartes, 2024).

Dialogheranno con l’autore la tarantina Barbara Gortan, curatrice della collana di poesia “Due Mari” edita da “Casa del Libro-Mandese) che ha pubblicato  “Khnopff”, e l’andriese Vincenza di Schiena, il cui ultimo lavoro poetico è stato proposto alla seconda edizione del Premio Strega Poesia.

Nel corso della serata Alfonso Guida leggerà anche alcuni brani tratti proprio da “Khnopff”, tiutolo ispirato al nome di un pittore simbolista belga vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Nei versi di Guida, Khnopff è un’aria, un’atmosfera, biografica, esistenziale, geografica. Di Khnopff l’autore preleva una immagine, quella angelicata  del silenzio eleggendola a immagine della propria vita. Un quadro incontrato a vent’anni e mai più scomparso, fedele, un compagno fido.Fino all’omaggio con questi venti componimenti scritto in un’aria di silenzio non affollato ma musicato da una realtà sempre più minacciata di estinzione: il Sud dei paesi d’entroterra, dove non c è commiserazione né lamento. È il contrario. L’abbandono diventa sinonimo di nudità e nudità di deserto e deserto di silenzio e silenzio di tutto. Solo nel silenzio vive la pienezza del mondo.

Un viaggio anche letterario, di memorie di letture passate incise come ferite e ancora vive: questo è il Khnopff di Guida, un discorso disincantato, che ama stare nei suoi confini e che proprio da un’idea altissima e necessaria di confine trae la sua forza, la sua libertà.

Una serata imperdibile, dunque, quella del Dolmen, per scoprire una delle voci più importanti della poesia italiana. Ingresso libero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori