Notizie
Cerca
Comune
16 Aprile 2024 - 06:00
«Giunta ultimata dopo due anni di pressappochismo».
Così Giampaolo Vietri e Tiziana Toscano, consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, in riferimento alla nomina di nuovi assessori nell’Esecutivo comunale.
«Apprendiamo che l’amministrazione Melucci ha completato l’ennesima Giunta comunale con l’assegnazione delle ultime due deleghe disponibili. Un valzer di nomine che non appassiona ormai nessuno, che non dà slancio ad una città condotta tra precarietà politica e inconcludenza amministrativa - dicono i consiglieri d’opposizione - A meno di due anni dal nuovo insediamento di questa amministrazione le questioni calde che riguardano ad esempio la gestione dei servizi, l’Amiu, la mobilità, l’urbanistica e tante altre ancora, continuano a non ricevere soluzioni adeguate ed i problemi dei tarantini restano irrisolti. Rispetto alle attività di competenza comunale non si riesce a fornire risposte idonee e siamo soprattutto preoccupati per ciò che attende la città nei prossimi anni; anni nei quali Taranto sarà destinataria di ingenti risorse tra Cis, Giochi del Mediterraneo, Just Transition Fund, Pnrr, e stanziamenti regionali. Risorse che complessivamente ammontano ad una cifra impressionante che supera un miliardo e settecento milioni di euro e che occorre far ricadere su Taranto attraverso una visione complessiva di sviluppo dell’intero territorio ionico. Una visione all’altezza delle sfide che ci attendono che questa amministrazione non ha dimostrato di avere in questi due anni, trascorsi tra polemiche interne, politiche e personali, che hanno sacrificato l’interesse comune e perso di vista le aspettative dei nostri concittadini. I cambiamenti in atto nel nostro territorio necessitano di visione e coraggio e difficilmente potranno essere ben governati da una maggioranza di consiglieri che si lega ad un percorso politico-amministrativo guardando in primis alla propria “pancia” consolidando il sostegno all’amministrazione per lo più per le nomine e deleghe ricevute senza offrire, in molti casi, qualità alla gestione della cosa pubblica. Attendiamo proposte deliberative che siano apprezzate dai tarantini, dalle associazioni datoriali, sindacali e di categoria. Al momento - concludono Vietri e Toscano - non registriamo un cambio di passo sostanziale rispetto al pressappochismo generale di questi ultimi due anni in cui, non dimentichiamolo, la città è stata mal governata sotto la regia di Michele Emiliano anche dal Partito Democratico».
Sull’argomento si registra anche l’intervento di Francesco Battista, consigliere comunale e segretario cittadino della Lega. «Gli ultimi risvolti in seno all’amministrazione Melucci, semmai ce ne fosse bisogno, ci hanno fatto capire la confusione che regna sovrana nella coalizione del centrosinistra. Anche a livello comunicativo il centrosinistra dimostra di non avere le idee chiare perché in alcuni comunicati scrive che la giunta Melucci è a trazione centrodestra e in un altro relativo alla questione del presidente del consiglio dichiara che la maggioranza cambia il regolamento perché non ha 20 consiglieri necessari a revocare il presidente. Ora - prosegue il consigliere comunale della Lega - apprendiamo invece che l’amministrazione Melucci si rafforza e passa a 18 consiglieri grazie all’ingresso in giunta di un esponente del Centrosinistra e cioè della consigliera Stefania Fornaro con delega assessorile all’ambiente e consequenziale ingresso in consiglio di Vittorio Mele, entrambi candidati con la lista Con del Presidente Emiliano. È evidente quindi che il centrosinistra perde pezzi. E non un dettaglio che la Fornaro esca da Con e il nuovo consigliere primo dei non eletti del movimento Emilianista decida di seguire la stessa strada. I veri sconfitti di questa nuova puntata della politica tarantina sono il cosiddetto campo largo che si restringe sempre più e il presidente della regione Michele Emiliano che non ha più nemmeno l’autorevolezza per far sì che due consiglieri comunali restino nel suo movimento. Auspichiamo - conclude Francesco Battista - che questi nuovi ingressi in giunta segnino un importante quanto necessario cambio di passo nell’azione amministrativa della giunta per affrontare le diverse sfide che attendono la nostra città in un momento così delicato».
Pronta la replica della segretaria provinciale di Con Taranto. «Siamo felicemente colpiti dall’interesse del Consigliere Battista per le sorti e per il destino di Con. Piuttosto che perdere tempo con noi farebbe bene a spiegare alla città che tragici effetti avrà la legge sulla autonomia differenziata che il governo, su impulso leghista, ha deciso di imporre nella vita di tutti noi, cittadini di comunità meno sviluppate come quella lombarda. In Con e nella intera area progressista non costringiamo nessuno a restare sulle nostre posizioni. Comportamenti come quelli di questi mesi si commentano da soli. I cittadini di tutte le estrazioni politiche non sono stupidi e sapranno giudicare la grave irriconoscenza rispetto al mandato elettorale ricevuto da chi è stato eletto. Con resta alla opposizione da quando questa Amministrazione ha accettato di aprire ad Italia Viva ed oggi non sappiamo a chi altri. Buona fortuna alla nostra città. Confidiamo nel senso di responsabilità di chi siede in consiglio comunale».
Tra le new entry nella Giunta guidata dal sindaco Melucci c’è Stefania Fornaro, già consigliere comunale Con. «Questa decisione mi porta, inevitabilmente, a dover lasciare il gruppo Con Taranto - ha spiegato a margine della firma del decreto di nomina - Partiamo dalle mie dichiarazioni in conferenza stampa di marzo in cui ero stata molto chiara: ero pronta ad andare dal notaio e a seguire le indicazioni del mio gruppo, ma superato il 24 febbraio mi sarei messa a disposizione dell’amministrazione per il buon andamento e l’efficacia della stessa. La storia la conosciamo tutti. Il diciassettesimo non è arrivato e oggi vedo una città sofferente che ha bisogno di coraggio e una maggioranza che sta affrontando tutti i dossier che riguardano la nostra città rispetto ai quali ci vuole il contributo di tutti. Sono stata due mesi in silenzio e ho atteso che ci fosse una ricomposizione con i vertici regionali. Ho sperato che questo accadesse perché il clima di odio, rancore non faceva bene in primis a Taranto. Quella di oggi è una decisione sofferta che sconta molti mesi di riflessione. Fin dall’anno scorso il sindaco mi ha chiesto più volte di entrare nell’esecutivo. Per ben tre volte ho fatto un passo indietro perché me lo ha chiesto il movimento CON - sostiene Fornaro - Con il Movimento Con e specie con il presidente del Consiglio comunale Bitetti ho fatto un bellissimo percorso e mi sento di dover ringraziare, specialmente quest’ultimo, per tutte le cose che ho imparato e che mi ha insegnato. Nel movimento attuale purtroppo non mi riconosco più. Per esempio, le ultime nomine di coordinamento sono state dettate dal rancore senza nemmeno chiedere a noi consiglieri cosa ne pensassimo. Purtroppo, però, il momento che ci apprestiamo ad affrontare è davvero complicato».
«Al mio posto subentrerà Vittorio Mele che con il simbolo Nova Democratici e riformisti si unirà nel gruppo presieduto da Paolo Castronovi – Psi riformando il gruppo del Psi - Riformisti per la Puglia. A questi si aggiungerà, come intergruppo, il consigliere Salvatore Brisci».
Intanto, il Partito Socialista di Taranto accoglie con soddisfazione la nomina dell’avv. Edmondo Ruggiero nella giunta dell’amministrazione comunale. «La sua designazione con delega all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Innovazione è un passo significativo verso una governance più inclusiva e orientata al benessere della nostra comunità - si legge in una nota di Paolo Castronovi - Questa nomina, che segue la recente riorganizzazione della nostra segreteria, rappresenta un importante riconoscimento delle competenze e dell’impegno del Partito Socialista nel contribuire al progresso e allo sviluppo della città di Taranto. L’avv. Ruggiero, con la sua esperienza professionale e il suo profondo impegno civico, sarà un valido rappresentante dei valori e degli interessi della nostra comunità all’interno dell’amministrazione comunale. La delega all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Innovazione è una sfida significativa, ma siamo fiduciosi che l’avv. Ruggiero saprà affrontarla con determinazione e competenza. Il Partito Socialista di Taranto si impegna a sostenere pienamente l’avv. Ruggiero nel suo nuovo ruolo e a lavorare in sinergia con l’amministrazione Melucci per realizzare gli obiettivi comuni di progresso e benessere per tutti i cittadini tarantini». «Auguro all’amico e collega Edmondo Ruggiero di vivere intensamente questo suo nuovo incarico, importante e prestigioso nell’amministrazione che già io ho avuto l’onore e il piacere di rappresentare - queste le parole del Vice Segretario provinciale Laura Di Santo - Il partito Socialista continuerà a dare il proprio sostegno alla crescita della nostra città nel solco della serietà e della competenza».
Gianni Azzaro, vicesindaco ed assessore comunale, ed i consiglieri Bianca Boshnjaku, Michele De Martino e Valerio Papa esprimono «soddisfazione per l’elezione di Paolo Castronovi a segretario provinciale del Psi. Siamo convinti che Castronovi farà bene nel suo nuovo e importante incarico e che collocherà in maniera netta il suo partito a sostegno della maggioranza del Comune di Taranto. La sua elezione, insieme al buon esito delle elezioni provinciali e all’ingresso in maggioranza di Vittorio Mele, rappresenta un ulteriore rafforzamento dell’Amministrazione del Comune capoluogo. Auguriamo a Paolo, alla Vice Segretaria Laura Di Santo e al Segretario cittadino Emanuele Fago buon lavoro nei ruoli di grande responsabilità politica che li sono stati affidati democraticamente dal loro partito».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA