Cerca

Cerca

Camera di Commercio

Chiarelli, tre anni al servizio di imprese e territorio

Il commissario dell'ente camerale chiude il suo mandato. Ecco la relazione sull'attività svolta

Gianfranco Chiarelli

Gianfranco Chiarelli

Con l’insediamento del nuovo consiglio camerale il prossimo 29 febbraio, si cocnlude il mandato del commissario Gianfranco Chiarelli, che ha guidato la Camera di Commercio negli ultimi tre anni. Lunedì 26 febbraio l’on. Chiartelli ha tenuto la conferenza di commiato. Ecco la sua relazione con il lavoro svolto ed i risultati raggiunti. 

Il 3 maggio 2021, in forza del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 29 aprile, mi sono insediato quale Commissario straordinario della Camera di commercio di Taranto ai sensi del comma 1, dell’art.61, del D.L. 14 agosto 2020, n.104, con attribuzione di tutti i poteri  del  Presidente,  del  Consiglio  e  della  Giunta  camerale, per assicurare la  continuità  e  rappresentatività  delle  attività  in  capo  ai rispettivi organi, sino alla data di insediamento del Consiglio della nuova Camera di commercio industria artigianato  e  agricoltura  di Brindisi - Taranto. Data fissata  dal  Presidente  della  Regione  Puglia per il 29 febbraio 2024.

È, dunque, opportuno tracciare un bilancio definitivo di questi 34

mesi di mandato alla guida dell’Ente camerale tarantino che - ironia della sorte - proprio nel 2024 compie 100 anni dalla istituzione.

I principali atti

Bilanci d’esercizio

Programmazione pluriennale dell’Ente 2022 - 2026

Relazioni previsionali e programmatiche, Bilanci di Previsione e Budget pluriennali che consentono l’attuazione del programma Piano integrato di attività e organizzazione - PIAO, documento di programmazione unico nel quale confluiscono Piano della performance, Piano per razionalizzare l’utilizzo delle dotazioni strumentali, Piano delle azioni concrete, Piano di azioni positive, Piano di prevenzione della corruzione, Piano organizzativo del lavoro agile, Piano dei fabbisogni di personale)

Piani per la Trasformazione Digitale Piano anti Riciclaggio

Programmi triennali ed elenco annuale dei lavori pubblici e Programmi biennali di acquisto di beni e servizi.

Trasparenza

È stato costante il dialogo con le rappresentanze imprenditoriali, professionali e sindacali del territorio  provinciale  per  assicurare  il  loro  coinvolgimento nell’attuazione del programma e nella definizione delle politiche camerali future. Elaborazione di guide ai  servizi,  comunicati,  attività  social,  costante aggiornamento della  sezione  trasparenza  del  sito  camerale  sono  gli  elementi che hanno caratterizzato il mandato, con la finalità, non solo di adempiere  alle norme, ma anche di migliorare il rapporto con il cittadino imprenditore.

Legalità

Oltre ad aver sottoscritto diversi protocolli con le Istituzioni locali, l’Ente ha attuato e concluso il progetto O.K. Open Knowledge promosso da Unioncamere in partnership con ANBSC, grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Legalità 2014-2020 - FSE - Ministero dell’Interno. e finalizzato a promuovere presso le istituzioni e la società civile l’utilizzo del Portale “Open Data Aziende Confiscate”. Fra i risultati del laboratorio tarantino il quaderno sui Modelli di intervento per la costruzione di sistemi collaborativi per il supporto delle aziende confiscate.

Comunicazione

Grande impulso è stato dato alla comunicazione istituzionale, assicurando l’assidua presenza della Camera di commercio su quotidiani e periodici a stampa e online, nonché sulle tv locali e sui canali social camerali, aumentando in modo rilevante la visibilità dell’Ente e incrementando l’attività informativa verso il pubblico. Grazie alla partecipazione alla Misura 1.4.4. del PNRR è stato avviato lo sportello URP online dell’Ente.

Digitalizzazione e innovazione

È stato emanato per ogni annualità il bando Voucher digitali, erogando complessivamente oltre 700 mila euro alle imprese locali; cifra che supererà il milione di euro una volta terminate le operazioni di istruttoria sul bando 2023.

È stata assicurata la partecipazione dell’Ente e delle imprese e startup locali, alle edizioni milanesi e tarantine di SMAU, queste ultime realizzate sia nel 2022 sia nel 2023.

La Camera di commercio è partner istituzionale e contribuisce economicamente alla iniziativa Faros, primo acceleratore di startup della blue economy, realizzato da CDP con Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Orientamento e formazione

È stata condotta con regolarità l’attività di rilevazione dei fabbisogni formativi delle imprese coordinata da Unioncamere ed Anpal nell’ambito del Sistema informativo Excelsior.

Sono stati accolti e  formati centinaia di studenti delle scuola superiori di Taranto e   provincia, nell’ambito di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento anche co- progettati dall’Ufficio Orientamento dell’Ente. I migliori PCTO provinciali sono stati premiati ogni anno in occasione di Storie di Alternanza e Competenze, competizione di cui l’Ente ha assicurato l’attuazione anche in corso di Commissariamento. La Camera ha anche sottoscritto convenzioni con gli ITS regionali (Turismo e Logistica), aderito ai progetti nazionali per la  certificazione delle competenze ed  ha  attivato il  Servizio Nuove Imprese SNI nell’ambito della omonima piattaforma camerale nazionale.

Filiere

Protocolli d’intesa per la valorizzazione delle produzioni italiane, sostegno alla filiera della moda, dell’artigianato e del turismo anche attraverso partenariati specifici: sono alcune delle iniziative a favore delle filiere attuate in questi anni. Fra le altre spiccano Coaturier, primo evento sulla moda organizzato in Valle d’Itria, patria del cappotto e distretto pugliese del capospalla, oggi evoluto in Apulia Runway Experience organizzatore della prima fashion week pugliese; e Passerella Mediterranea, che mette insieme artigianato, wedding, cultura ed empowerment femminile.

Inoltre, numerosi sono i programmi portati avanti in ambito turistico a vantaggio del territorio, di livello sia ministeriale, sia camerale, con il costante coinvolgimento degli stakeholder. L’insediamento di un Tavolo per il turismo, l’erogazione di voucher per la digitalizzazione delle imprese turistiche e, da ultimo, i focus per la costruzione della destinazione, l’osservatorio sull’economia del turismo, l’adesione al Tourism Digital Hub nazionale a valere sui fondi PNRR.

Internazionalizzazione

Sono state realizzate due annualità del progetto Sostegno all’Export Italia – SEI, coordinato dal Sistema camerale italiano, per l’accompagnamento gratuito delle imprese ai mercati esteri. L’internazionalizzazione ha, infatti, ritrovato importanza in questi anni e finalmente, con il 2024, l’Ente co-organizzerà anche una missione di incoming per le imprese partecipanti a SEI e Stay Export. È stata offerta alle aziende informazione e formazione gratuita costante, di alto livello, sia in forma di webinar sia di shortmaster. Inoltre, sotto il profilo degli adempimenti, il mandato ha visto anche l’attivazione dell’opzione “Stampa in azienda” per consentire alle aziende di stampare i Certificati d’origine presso i propri uffici, previo invio di richiesta telematica. Un’importante semplificazione nell’ottica del miglioramento dei servizi alle aziende locali e dell’abbattimento dei costi occulti della burocrazia.

Crisi d’impresa

Sono state subito avviate le azioni necessarie all’implementazione della piattaforma per la composizione negoziata della crisi d’impresa, anche attraverso specifici incontri con gli Ordini professionali interessati.

La piattaforma consente all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire il risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le trattative con i creditori e altri soggetti interessati.

Oggi la strumento è operativo e ha consentito sin qui la gestione di 9 pratiche, di cui 5 già concluse.

Sviluppo sostenibile

L’Ente ha proseguito il suo impegno rispetto alle varie declinazioni pratiche dell’obiettivo    di sostenibilità. La Rete Internazionale per l’Ecologia Integrale, poi V Stagione dell’impresa, è da ultimo diventata un ampio progetto diffuso ai paesi del bacino mediterraneo e pienamente in linea con l’Oikos camerale. La Carta di Taranto è il primo manifesto per l’ecologia integrale sottoscritto a livello locale, nel cui ambito la Camera ha dimostrato capacità di dialogo culturale (all’accordo partecipano, fra gli altri, i Francescani minori, la Pontificia Università Antonianum e la Grande Moschea di Roma) finalizzato all’evoluzione economica dell’area mediterranea in senso sostenibile.

Sotto il profilo più specificamente camerale, numerosi sono stati i progetti volti alla transizione energetica, considerato che il Punto Impresa Digitale ha assunto anche questa funzione di accompagnamento delle imprese.

Sulla scorta della lunga esperienza di osservazione delle società benefit italiane, avviata nel 2016, l’Ente ha realizzato insieme ad Infocamere una dashboard di data visualization per la lettura evoluta del fenomeno a partire dai dati del Registro delle  imprese.

Il cruscotto ha avuto enorme risonanza nel Paese, tanto da essere presentato in diverse occasioni nazionali (a.e. Salone della CSR e dell’innovazione sociale; Giornata nazionale delle Società Benefit; corsi di formazione Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e Ordine dei dottori commercialisti di Milano; Ordine degli Avvocati di Taranto), da generare partnership ed accordi di ricerca con ben tre Università italiane (Padova, Bologna, Salento) e altri soggetti privati. La Camera di commercio di Taranto è ormai considerata punto di riferimento fondamentale sul tema ed è  stata, infatti, chiamata a partecipare alle fasi di consultazione e revisione del regolamento regionale per l’albo delle società benefit pugliesi, nel cui ambito tutte le Camere della regione, su proposta dell’Ente tarantino, offriranno supporto ai programmi di promozione di questa forma d’impresa.

La Camera di commercio ha sostenuto la realizzazione di diverse iniziative finalizzate alla diffusione di comportamenti sostenibili nel sistema imprenditoriale locale.

Fra queste: tre edizioni di Coviamo, incubatore fraterno d’impresa; tre edizioni de I Colloqui di Martina Franca; studio e approfondimento del rapporto impresa - territorio attraverso gli eventi di Taranto BEScity; i Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS a livello locale; il primo meeting euromediterraneo dell’ecologia integrale “Intrecci”; la Giornata Europea del Mare (due edizioni).

Sempre stretto e proficuo è rimasto il rapporto con la società civile, in particolare con Il Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati” dell’Università Cattolica - Taranto insieme al quale sono stati realizzati numerosi eventi di dialogo e discussione sul tema del rapporto fra città e imprese.

Infrastrutture

Un impulso fondamentale è stato impresso all’operatività di Agromed srl SB, società benefit della Camera di commercio di Taranto il cui compito è quello di realizzare una infrastruttura logistica agroalimentare. Dell’andamento della vicenda è stato dato conto in modo totalmente trasparente al pubblico, attraverso conferenze stampa dedicate. L’aspetto più rilevante è l’aver superato, dopo 20 lunghi anni di impasse, due tipologie di blocco, uno di carattere gestionale - con l’affermazione del ruolo imprescindibile del socio unico -, il secondo più generale e sistemico, con la presa in possesso dell’area dove sorge e inizia ad operare l’infrastruttura.

Consorzio Servizi Avanzati

Nel dicembre 2022, il Commissario ha assunto la Presidenza del CSA (Consorzio Servizi Avanzati Scarl), società pubblica che vede la partecipazione di tutte le Camere di commercio di Puglia e Basilicata e di alcune Camere di commercio calabresi. La nomina da parte dei Soci è stata unanime. L’Ente camerale tarantino continua in questo modo a guidare l’importante consorzio che offre in house servizi di varia natura - dall’informatico, al facility management al promozionale - assicurando ai soci committenti un vantaggio in termini economici e qualitativi.

Altro

In questi anni la Camera di commercio ha anche:

formalizzato la partecipazione societaria nel Centro Studi delle CdC “Guglielmo Tagliacarne” per incrementare significativamente la capacità di analisi dei fenomeni economici territoriali;

agevolato il passaggio ad Agroqualità, struttura di Rina e del Sistema camerale, dell’Organismo di controllo vini, mantendendo a Taranto la sede pugliese della società.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori