Notizie
Cerca
La storia
27 Febbraio 2024 - 10:00
La storia di Andrea
Per l'azienda lui, malato oncologico, era "inidoneo" a lavorare. Ma Andrea non si è arreso. Ha lottato - insieme al sindacato, la Cgil - ed ha avuto riconosciuto il suo diritto al lavoro. Nato a Grottaglie ma residente a Massafra, classe 1981, Andrea è uno delle migliaia di malati di cancro del territorio. Il suo tumore si chiama carcinoma del rinofaringe, è metastatico, ma secondo l’oncologo dell’Ospedale “Miulli” di Acquaviva non comprometterebbe la sua idoneità al lavoro. Dipendente di un’azienda con la mansione di “operatore ecologico” secondo il medico che segue il decorso della sua malattia può continuare a lavorare "purché non con grossi carichi". «E’ un modo come un altro per conservare la “normalità” in una vita sconvolta – dice Cosimo Sardelli, segretario generale della Funzione Pubblica Cgil - che invece ad un certo punto nella vita di Andrea è dovuto intervenire con il sindacato per riaffermare il suo diritto al lavoro».
La doccia fredda per il lavoratore con famiglia a carico, che da anni lotta con la sua malattia, arriva, infatti, nel corso della visita con il medico competente dell’azienda: Andrea viene giudicato da lavoratore a “inidoneo permanente”. «In sostanza quella decisione ha detto ad Andrea di stare a casa, senza lavoro, e dopo la Naspi, sono affari suoi» commenta Sardelli, che proprio per il lavoratore ha istruito il ricorso allo Spesal, l’ufficio dell’Asl che si occupa del servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. Un ricorso vinto e che ha consentito ad Andrea di tornare alla sua dignità e al suo lavoro lo scorso 19 febbraio.
«Una decisione che deve costituire un tassello importante rispetto alle tutele che si devono alle migliaia di lavoratori che oggi vivono la stessa drammatica condizione di Andrea – dichiara ancora Mimmo Sardelli – e che si devono tradurre in un’attenzione costante rispetto al fenomeno del “liberarsi del fragile” che come sindacato, e come società civile, non possiamo di certo ammettere».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA