Notizie
Cerca
Il caso
12 Agosto 2023 - 08:00
Invasione di meduse
Pelagia noctiluca. Il nome è bellissimo. L’animale marino che lo porta lo è anche di più. Ma la medusa luminosa - perchè è di lei che parliamo - è sì affascinante, ma può far male, e parecchio. Basta sfiorarla per sentire sulla propria pelle il dolore delle irritazioni che provoca il suo veleno.
Nella giornata di ieri, venerdì 11 agosto, sono state tantissime le segnalazioni di presenza di meduse, di tipo pelagia noctiluca, arrivate dalle spiagge tarantine, sia dai lidi più vicini alla città che da quelli sulla litoranea salentina. San Vito, Lama, Saturo, Gandoli, Monte d’Arena, Pulsano e Lizzano: il tam tam è partito dalle località balneari per dilagare sulle chat e sui social network.
In tantissimi, ad esempio, hanno commentato ed inviato foto sul gruppo de Il Meteo Taranto. Non sono mancati disagi per i bagnanti, che in diversi casi hanno dovuto rinunciare all’auspicata giornata al mare. Già nei giorni scorsi in diverse località del Salento si era diffuso l’allarme per la presenza di questo tipo di meduse, che è particolarmente urticante e può colpire l’uomo quando si sente minacciato nel proprio habitat. Tra le cause dell’incremento della presenza di questo animale, c’è sicuramente l’innalzarsi delle temperature dei nostri mari. La pelagia ama le acque calde. E che le acque del Tarantino si siano surriscaldando non è una leggenda climatica, come testimoniato del resto dalla morìa di cozze, con relative e disastrose conseguenze per la categoria dei mitilicoltori. I quali non a caso chiedono lo stato di calamità.
Non solo surriscaldamento, comunque: un ruolo lo hanno le correnti marine ma anche la mancanza di predatori che permette una maggiore diffusione proprio delle meduse. Che, ad ogni buon conto, nel mare sono nel loro ambiente, visto che è l’uomo ad essere per così dire “ospite” del blu.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA