Cerca

Cerca

Giochi del Mediterraneo

Ferrarese al lavoro: sopralluoghi e incontri con i sindaci

Ecco cosa è stato deciso per il Centro Nautico. Verifiche tecniche per lo Stadio del Nuoto

Giochi del Mediterraneo

Massimo Ferrarese, commissario dei Giochi del mediterraneo

Procede senza soste il lavoro del commissario per i Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese.

Il commissario straordinario nominato dal governo mercoledì 9 agosto ha incontrato diversi sindaci dei Comuni coinvolti nella manifestazione sportiva del 2026 e ha compiuto alcuni importanti sopralluoghi. In mattinata, insieme ai tecnici della struttura commissariale, Ferrarese è stato alla Stazione Torpediniere e alla Cala Nocchieri per verificare la soluzione migliore per ospitare le gare di vela e canottaggio. Accompagnato dai tecnici della Marina Militare e dal campione di canottaggio Giuseppe Di Palo, Ferrarese ha fatto il punto sulle due opzioni. La decisione finale è ricaduta sulla Stazione Torpediniere, considerata la scelta migliore anche perché il tragitto destinato alla competizione sportiva non andrebbe ad intaccare gli impianti per la coltivazione dei mitili.

L’altro sopralluogo è stato compiuto nell’area della Torre d’Ayala, in viale Virgilio, dove dovrebbe sorgere lo stadio del nuoto. Un progetto molto impegnativo per la complessità di realizzazione delle opere a mare. Nei prossimi giorni, e questa sarebbe una grande novità, dovrebbe finalmente esserci un incontro tecnico con il Comune di Taranto. Potrebbe essere il preludio ad un incontro col sindaco Rinaldo Melucci, dopo le polemiche di questi mesi, affinché si possa finalmente lavorare in sintonia per realizzare gli impianti deputati ad ospitare i Giochi.

E a proposito di sindaci, dopo i sopralluoghi Ferrarese ha incontrato i sindaci Mino Fabbiano (San Giorgio Ionico), Luca Lopomo (Crispiano), Francesco Andrioli (Statte), Giuseppe Di Pippa (Castellaneta). Gli incontri si sono tenuti nella sede della struttura commissariale, alla Camera di Commercio. Il confronto con i primi cittadini è servito a fare il punto sui progetti per i quali queste amministrazioni si sono dimostrate già abbastanza avanti. L’auspicio è che già a settembre possano essere pubblicati i primi bandi per le gare d’appalto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori