Notizie
Cerca
Il Siderurgico
20 Luglio 2023 - 08:00
L'ex Ilva
Ex Ilva, tensioni e polemiche. Si registra ancora un’aspra contrapposizione politica in merito al Siderurgico di Taranto. «Noi non prendiamo lezioni sull’ambiente da un sindaco, come Rinaldo Melucci, che non riesce nemmeno ad organizzare ciò che quasi in tutti i Comuni d’Italia fanno abbastanza facilmente, vale a dire la raccolta differenziata nella propria città. Melucci ama parlare di ambiente, ma nei fatti le sue politiche ecologiche sono assolutamente fallimentari. La percentuale di raccolta differenziata a Taranto è ferma al 27% (dato ufficiale del 2022). Una percentuale imbarazzante che pone Taranto agli ultimi posti in Italia tra le città capoluogo. I dati della differenziata del 2023 non sono stati trasmessi, forse per pudicizia, all’Osservatorio Rifiuti della Regione Puglia, così come invece hanno fatto tutti gli altri Comuni di Puglia» è la dichiarazione del parlamentare di Fratelli d’Italia, Dario Iaia. Per il quale sull’ex Ilva Melucci «dimentica di evidenziare che egli è esponente del Pd, partito che, con i propri governi, in oltre dieci anni ha contribuito ad emettere numerosi provvedimenti salva Ilva, senza riuscire a risolvere alcunché nè in merito alle questioni ambientali né a quelle occupazionali e dell’indotto. Sinora dalla sinistra solo slogan e demagogia».
Dario Iaia
«Oggi è tempo invece di assumere decisioni serie e responsabili» dice Iaia «ed è ciò che il governo Meloni sta facendo lavorando per far sì che si individui finalmente una soluzione concreta che concili la tutela della salute, dell’ambiente e la difesa del lavoro, oltre che la crescita economica. L’emendamento presentato dal Governo che ha scatenato le proteste del Pd e del M5s va esattamente in questa direzione e, se lo si legge con occhi privi di pregiudizio, lo si comprende facilmente».
Per Vincenzo Di Gregorio (consigliere regionale Pd) invece quanto messo in atto dall’esecutivo nazionale guidato da Giorgia Meloni «è una restaurazione»: «un provvedimento che va ad allungare la lunghissima scia di salva-Ilva alimentata, ahimè, da tutti i governi che si sono succeduti alla guida del Paese dal 2012 ad oggi. Ne abbiamo viste di tutti i colori, ma ancora ci indigniamo dinanzi a misure il cui fine ultimo è quello di garantire l’attività industriale, con il suo bagaglio di fumi, polveri, sostanze inquinanti. La norma Fitto si muove sul duplice binario: garantire la produzione, ridurre i margini di manovra per difendere salute e ambiente.
Enzo Di Gregorio
Nonostante i tentativi, la Restaurazione fu sconfitta. Allo stesso modo proseguirà il nostro impegno e il nostro lavoro in favore della transizione ecologica e del nuovo sviluppo del capoluogo ionico, processi avviati e sostenuti da Regione Puglia e Amministrazione comunale di Taranto».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA