Notizie
Cerca
L'omicidio Nardelli
21 Giugno 2023 - 12:30
La conferenza con il questore Massimo Gambino e il dirigente della Squadra Mobile, Cosimo Romano
La pronta risposta dello Stato sull’omicidio Nardelli è rassicurante. Come ha sottolineato il questore Massimo Gambino, le forze dell’ordine, tutte, hanno ben chiare le dinamiche criminali della città. Ne è prova il fatto che da mesi, molto prima che fosse compiuto l’omicidio, quel gruppo criminale era “sotto osservazione” e dunque ci sono volute poche settimane per arrivare a chiudere il cerchio su presunti mandanti ed esecutori dell’omicidio. Allo stesso tempo le indagini hanno rivelato un altro aspetto, forse il più subdolo, degli interessi delinquenziali legati agli indagati: l’infiltrazione nelle attività commerciali.
Un aspetto tutt’altro che nuovo e che può essere agevolmente esteso al più vasto panorama della criminalità locale. Forse è proprio questo il cancro più difficile da sconfiggere, perché se la criminalità prende possesso dell’economia del territorio, già di per sé in pericoloso affanno, allora non ci sarà progetto di rinascita che potrà tenere. La risposta offerta in questo caso dalla Polizia è un segno che contribuisce ad avere fiducia nelle istituzioni. Ma le forze dell’ordine, da sole, non possono bastare. Proprio in questo momento storico Taranto ha bisogno di una politica coraggiosa, capace di costruire, non di dividere, che immagini orizzonti larghi e non si avviluppi intorno a interessi di piccolo cabotaggio o addirittura a personalismi che non servono alla crescita del territorio e che sono del tutto lontani dai reali bisogni dei cittadini. La malavita è in agguato, anche a fronte dei tanti soldi che a Taranto arrivano o arriveranno. Il disinquinamento e la bonifica di un territorio non passano soltanto da artifici tecnologici: serve una politica sana che ponga le condizioni per una economia altrettanto sana. La transizione ecologica deve passare soprattutto da questo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA