Notizie
Cerca
L'iniziativa
14 Giugno 2023 - 08:00
L’evento, presentato nei giorni scorsi, si terrà alla Cittadella della Carità
Un magnifico esempio di alimento antitumorale? Quello che consigliavano i nostri nonni: una bella fetta di pane fresco con un filo d’olio d’oliva e passa la paura! Se ne parlerà al seminario formativo-informativo che si terrà venerdì 16 organizzato dalle sedi locali della Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori) e dall’Associazione panificatori alla Cittadella della Carità, dove è avvenuta la presentazione. L’evento, dal titolo “Una fetta di salute. Divulgare corretti stili di vita”, rientra nell’ambito della “Festa del pane” che si celebra in tutt’Italia e costituisce occasione per rilanciare corretti stili di alimentazione legati particolarmente alla dieta mediterranea. A fare gli onori di casa, assieme alla giornalista Gabriella Ressa, l’avv. Salvatore Sibilla, presidente della Fondazione Cittadella della Carità, la prestigiosa struttura fondata dall’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese: “La Fondazione Cittadella della carità - ha detto - non poteva non essere presente in questa iniziativa importante, offrendo come sempre grande disponibilità alla Lilt. Sono due anni che collaboriamo insieme e speriamo che tutto questo possa portare a risultati importanti per la prevenzione nel nostro territorio, a favore del quale la presidente della Lega italiana per la prevenzione dei tumori, dott.ssa Perla Suma, svolge un’opera importante. A tal proposito da parecchio tempo noi mettiamo a disposizione i nostri specialisti per tutte quelle che sono le operazioni di screening. Facciamo perciò i nostri migliori auguri perché questa iniziativa possa riscuotere il successo che merita”.
“Il seminario in programma venerdì 16 - ha detto nel suo intervento la dott.ssa Perla Suma - corona una serie di nostre iniziative per stimolare, dal punto di vista della prevenzione, un territorio che sembra ormai da tempo abbandonato a se stesso. E lo facciamo mettendo in primo piano l’alimento che è principe sulle nostre tavole, il pane, che in Italia viene prodotto in molteplici modalità, soprattutto in Puglia”.
Illustri relatori parleranno e approfondiranno quanto questo alimento dalle antiche origini possa incidere per la tutela della salute. Gli interventi, moderati dalla dott.ssa Perla Suma, saranno a cura del dott. Francesco Schittulli, chirurgo oncologo e presidente nazionale della Lilt, della dott.ssa Tatiana Battista, dirigente medico del Dipartimento di prevenzione e responsabile del Centro screening aziendale della Asl, dei dott.ri Augusto Giorgino e Sabrina Luzzi, rispettivamente dirigente medico e dietista del Servizio igiene alimenti e nutrizione, della dott.ssa Margherita Taddeo, responsabile della Formazione e della segretaria provinciale dell’Associazione panificatori di Taranto, Emma Prunella. Quest’ultima ha così riferito: “Cento grammi di pane fresco corrispondono a 63 grammi di carboidrati che nell’organismo si trasformano in glucosio e quest’ultimo in energia per i muscoli e il cervello. Quindi non comprendiamo i motivi per cui dietisti e nutrizionisti da tempo si ostinano per eliminare il pane da un piano dietetico che, anzi, dovrebbe avere un ruolo importante. Certo, l’importante è non esagerare con la quantità e che il prodotto sia fresco di giornata e non congelato, così com’è necessario che l’acquisto avvenga dal panificatore di fiducia e non da punti vendita improvvisati e senza alcuna garanzia di igienicità, per la quale i controlli delle autorità preposte non sono mai eccessivi”.
“Ben vengano, dunque iniziative come queste dove presenteremo il meglio della produzione dei nostri panificatori e pasticcieri fra cui, una bella novità, il tarallino alla cozza, l’altro alimento caratteristico della nostra terra – ha concluso Emma Prunella, ringraziando la Lilt con la quale, a livello locale e nazionale, si continuerà a lavorare insieme per la tutela della salute e di una salutare alimentazione”.
Il seminario (che avrà luogo dalle ore 9 alle 12.30) è stato accreditato dall’Ordine dei Giornalisti ai fini della formazione professionale continua.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA