Cerca
la magia delle feste
23 Novembre 2025 - 09:00
Domenica 23 novembre: gli eventi in Puglia
Il fine settimana che segna l'inizio della preparazione alle festività non si ferma al sabato. Domenica 23 novembre, Taranto e la sua provincia, ma la Puglia tutta, continuano a celebrare le loro tradizioni più radicate, con un'attenzione particolare ai sapori e al folklore che accompagnano l'avvicinarsi del Natale.
I giorni successivi al 22 novembre, rappresentano una vera e propria rampa di lancio per il fitto calendario di eventi che anima borghi e città. Non solo il folklore e le sagre dedicate ai sapori autunnali (spesso riproposte in caso di rinvii), ma anche l'avvio delle rassegne teatrali, gli incontri culturali dedicati alla storia del territorio e i primi allestimenti a tema natalizio.
Dai teatri di Bari e Taranto con le nuove stagioni di prosa e concerti, fino ai mercatini artigianali che iniziano ad affacciarsi nelle piazze, la regione si prepara a vivere un periodo di grande fermento, offrendo un ricco ventaglio di opportunità che spaziano dall'alta cultura all'intrattenimento popolare.
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

BRINDISI - Brindisi si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’autunno: Huntrix Show, lo spettacolo ispirato al film Kpop Demon Hunters, in programma domenica 23 novembre, alle ore 11:00, presso il Teatro Don Bosco (in via Appia, 195). Un evento travolgente che porta sul palco Rumi, Zoey e Mira, pronte a conquistare il pubblico con musica, coreografie, quiz e momenti di spettacolo che faranno ballare e divertire grandi e piccoli.

Un concentrato di ritmo, colore ed energia in perfetto stile Kpop, pensato per tutte le età e per chi ama vivere esperienze coinvolgenti e fuori dal comune. Lo show è organizzato da DeCa Events, in collaborazione con Que LocuRa Animazione, realtà da anni impegnata nel portare sul territorio eventi che uniscono intrattenimento, cultura e spettacolo dal vivo.
Biglietti disponibili online al prezzo di €12 + d.d.p. su https://www.ticketsms.it/event/Huntrix-Show-Spettacolo-Mattina-Brindisi-Teatro-Don-Bosco-23-11-2025. Per informazioni: WhatsApp 340 9034366
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

MARTINA FRANCA - Prende il via, attesissima, a Martina Franca, la quindicesima edizione del Festival dell’immagine, l'evento culturale di respiro internazionale organizzato dall’associazione Riflessi d’Arte APS-ETS. Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama pugliese, che si conferma crocevia di creatività e talenti.
L'edizione 2025 vedrà in concorso ben 110 artisti, le cui opere animeranno le prestigiose Sale del Palazzo Ducale, cuore storico e pulsante della città. Una novità di quest'anno arricchisce ulteriormente il Festival: l'introduzione della categoria dedicata agli accademici. Venti studenti di Accademie di Belle Arti avranno l'opportunità di esporre le proprie creazioni presso la suggestiva Casa delle Arti (via Arco Casavola, 8) in una sezione che vuole essere un ponte verso il futuro dell'arte.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per domenica, 23 novembre, alle ore 11:00 e avrà luogo nella solenne cornice della Sala Consiliare del Comune di Martina Franca. Saranno presenti le autorità cittadine, i protagonisti in concorso e l'autorevole giuria, presieduta da Michele Punzi e composta da Giuliana Scialpi, Rosanna Carrieri e Cira Catucci.
A fare gli onori di casa sarà Tonio Cantore, presidente dell'associazione Riflessi d’Arte che curerà la presentazione ufficiale dell'edizione, svelando temi e volti dei protagonisti. L'apertura sarà impreziosita da un momento musicale d'eccezione, affidato alla performance di Laura Calcagno, mentre la conduzione dell'evento sarà a cura di Michele Lillo.
Il Festival dell'immagine si conferma, così, una piattaforma vitale per l'espressione artistica, invitando pubblico e addetti ai lavori a un intenso "viaggio tra arte, identità e passione", temi cardine che da quindici anni ispirano la manifestazione e ne definiscono il successo. Un'occasione da non perdere per immergersi nelle diverse forme dell'espressione visiva contemporanea.
IL PROGRAMMA
La serata inaugurale vedrà l’intervento della storica e critica d’arte, Daniela Del Moro, che introdurrà la mostra personale fuori concorso dell’artista Eugenio Orciani, allestita nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale. Saranno 20 le opere dell’artista selezionato come ospite speciale, le sue tele raccontano un universo popolato da figure umane — uomini, donne e bambini — sospese tra intimità e introspezione. Nei suoi dipinti, eseguiti con raffinata tecnica ad olio, l’ambiente si riduce a un accenno, lasciando spazio all’essenza dell’essere umano, colto nella sua fragilità e nel suo silenzio interiore. Lontano dalle mode e dalla frenesia contemporanea, Orciani invita lo spettatore a una visione lenta e profonda, in cui l’umanità ritrova il senso della propria presenza.
«Mi considero un artigiano», racconta Orciani, sottolineando il legame concreto e poetico con la materia. La mostra sarà visitabile per l’intera durata del Festival. Nei giorni successivi il Festival offrirà una serie di incontri, mostre ed eventi tematici dedicati all’arte e ai suoi intrecci con la storia, la società e l’identità contemporanea.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

LEPORANO (TARANTO) - Continua a mobilitare le coscienze lo spettacolo teatrale “Vite violate”, ideato e scritto dall’autrice Rina Bello, che si ripropone come un forte monito in vista della Giornata Internazionale contro il Femminicidio che si celebra, ogni anno, il 25 novembre, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 attraverso la Risoluzione 54/134 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

La locandina dell'evento
Dopo aver riscosso unanime successo nelle scorse rappresentazioni a Pulsano, l’associazione cultura e spettacolo “Affinità effettive” riporta in scena l’opera, fissando l’appuntamento per domenica 23 novembre. L’obiettivo è chiaro e doloroso: ridare dignità e voce alle vittime di femminicidio, “a quante voce più non hanno, per mano di chi diceva di amarle”.
Lo spettacolo, di notevole suggestione e impatto emotivo, verrà ospitato nella suggestiva Sala Margherita del Castello Muscettola di Leporano, in provincia di Taranto. Un cast di artisti di spessore darà corpo e anima al dramma: tra gli attori spiccano Mina Panaro, Michele Gigante, Rosita Vergine e Fabiola Miloro, affiancati dalle composizioni musicali di Raffaele Argentieri e dalle coreografie della Maestra Alessandra Ecclesia con la Scuola DanzAnima.
La serata non si esaurirà con il sipario. A seguire, si terrà un momento di riflessione cruciale: il criminologo Franco D’Amicis sarà a disposizione per un dibattito, rispondendo alle domande delle conduttrici Rina Bello e Rosy Cioffi e del pubblico, affrontando il tema del femminicidio. La manifestazione, il cui sipario è previsto per le ore 19.00, vedrà anche i saluti istituzionali del sindaco di Leporano, Vincenzo Damiano e dell’assessora alla Cultura e Spettacolo, Iolanda Lotta.
L’ingresso è su offerta volontaria, destinata al sostegno delle attività dell’associazione “Affinità elettive”.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
-1763570926837.jpg)
TARANTO. Visto il grande successo di pubblico e la forte richiesta, l'omaggio che il cantautore martinese Renzo Rubino (nella foto) ha voluto dedicare a Lucio Dalla torna allo Spazioporto, a Porta Napoli: la data dello spettacolo “Cosa direbbe Lucio” è fissata per domenica 23 novembre, alle ore 19.30.
L'evento, ben più di un semplice concerto, si configura come una celebrazione sentita e sofisticata dell'eredità artistica dell'immenso e intramontabile cantautore bolognese, a 13 anni dalla sua scomparsa. Renzo Rubino, noto per la sua sensibilità interpretativa e la capacità di muoversi tra i generi, sarà affiancato sul palco dal Maestro Antonio Palazzo al pianoforte e da un raffinato quartetto d’archi composto da Michele Bracco, Vincenzo Tursi, Giorgia De Santis e Roberto Chiapperino. Una formazione che promette di restituire le sfumature e la profondità delle composizioni di Dalla in una veste elegante e intensa.
L'esperienza immersiva: Dalla si fa arte
L'appuntamento musicale si inserisce in una cornice culturale più ampia e di grande interesse. Con lo stesso biglietto del concerto, infatti, il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra immersiva interamente dedicata a Lucio Dalla. L'esposizione, realizzata dal pittore, urban e sound artist Kotè, è ideata e curata da ArteViva Ets e prodotta per la città ionica da AFO6 APS.
La mostra sarà visitabile nello stesso giorno del concerto, dalle ore 17 alle 24 (ultimo ingresso alle 23.30), presso il vicino Ex Deposito in via Niceforo Foca nr. 30, offrendo un percorso sensoriale che completa e arricchisce l'esperienza del live. Un connubio tra musica e arte visiva che intende esplorare le molteplici facce del genio di Dalla.
I biglietti per la nuova data di Renzo Rubino sono già disponibili online sulla piattaforma Xceed, accessibile tramite il circuito Cinzella Festival. Un'occasione da non perdere per rivivere la poesia e la musica di uno degli artisti più amati del panorama italiano, attraverso il talento di uno dei suoi più originali eredi.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

CEGLIE MESSAPICA (Brindisi). Prende il via domenica 23 novembre la diciassettesima edizione de "Il posto delle favole", rassegna teatrale per l'infanzia e la famiglia che anima il Teatro comunale in via San Rocco nr. 1. L'appuntamento inaugurale, previsto per le ore 17.30, vedrà in scena la compagnia Tib Teatro di Belluno con lo spettacolo "C'era 2 volte 1 cuore".
L'opera, un equilibrato mix di teatro d'attore e tecniche visuali, si rivolge a un pubblico tout public con un'età consigliata dai tre anni in su, esplorando con delicatezza temi universali quali l'amore, l'immaginazione e la meraviglia. Sotto la direzione e l'interpretazione di Susanna Cro e Labros Mangheras, lo spettacolo si interroga su cosa sarebbe la vita senza affetto, componendo sul palco un piccolo mondo onirico fatto di "sogni, amore e poesia".
La narrazione accompagna gli spettatori in un viaggio immaginifico: due bambini, in attesa di nascere, concepiscono il mondo futuro attraverso visioni cariche di lirismo – dalla fioritura improvvisa di un pesco a una luna "grande come una barca", fino a una valigia da cui germogliano rose e farfalle. Un'ode alla bellezza del nascere e dell'attendere la vita.
L'iniziativa si distingue anche per l'attenzione riservata alla partecipazione intergenerazionale: la rassegna promuove infatti la formula "Benvenuti Nonne e Nonni" che garantisce un ingresso omaggio per l'adulto che accompagna a teatro il nipote. Il costo del biglietto singolo è fissato a 8 euro.
Informazioni e prenotazioni: 389:2656069 (anche via WhatsApp).
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

MASSAFRA (Ta). Il Teatro comunale in piazza Garibaldi farà da palcoscenico ad uno degli appuntamenti più attesi del teatro per l'infanzia, portando a Massafra la rivisitazione di una delle favole popolari più amate: "I tre porcellini", una produzione Teatro delle Forche. L'evento, in programma per domenica 23 novembre alle ore 18:00, promette di coniugare il divertimento puro con la tradizionale lezione morale del racconto.
La celebre storia inglese, che simboleggia in modo archetipico il percorso di crescita e la maturazione dei bambini, viene riletta in una chiave inedita. La messa in scena si avvale di una ricca serie di elementi comici e visivi: dai pupazzi animati a vista che mirano a restituire un effetto di iper-realismo, a musiche e canzoni coinvolgenti. Il tutto è completato da case e casette che si costruiscono e smontano in tempo reale davanti agli occhi degli spettatori.
Tra i protagonisti di questa rielaborazione figurano personaggi inattesi e spiritosi, come un Lupo afflitto da allergia e con la passione per il canto, una Gazza che si improvvisa chiromante a tariffe modiche e due uccellini innamorati. L'intento della compagnia è chiaro: esplorare, con stupore e meraviglia, le infinite possibilità del teatro d'animazione, privilegiando un ritmo incalzante e tempi comici impeccabili, ai quali "i bambini si confermano maestri impareggiabili".
Sebbene la regia abbia scelto di esaltare l'energia inesauribile del buonumore e della risata, il significato profondo della favola – l'insegnamento che solo attraverso l'impegno e la dedizione si possono costruire risultati stabili e duraturi – rimane intatto. Lo spettacolo si propone quindi come un momento di gioiosa partecipazione per il pubblico di ogni età.
Biglietto: ingresso a pagamento, 6 euro.
Info e contatti: 324:6103258.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
-1763730643716.jpg)
GIOVINAZZO (BA). I Guappecartò (nella foto) saranno in concerto domenica 23 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Odeion di Giovinazzo (via delle Filatrici, 32) per presentare dal vivo “D-Segni”, il loro nuovo concept album disponibile in digitale e in formato fisico in un bundle composto da vinile + libro.
Inoltre, il visionario progetto musicale tornerà nuovamente in Francia con un concerto speciale il 30 gennaio 2026 allo Studio de l'Ermitage a Parigi per poi ripartire con il tour europeo.
Il nuovo concept album “D-Segni” è un lavoro potente e rivoluzionario che nasce da un’eredità artistica: il libro “Segni” dell’attrice e imprenditrice Madeleine Fischer, musa e madre spirituale della band che nel 2004 li accolse quando erano ancora musicisti di strada, offrendo loro ospitalità, ispirazione e linfa vitale per un futuro possibile; un volume che la stessa attrice aveva regalato a Mala (Marco Sica), fondatore dei Guappecartò, un lascito per le nuove avventure musicali che ha visto l’ensemble in giro per tutta l’Europa.
Dopo più di due decenni, i Guappecartò, oggi composti da Mala (Marco Sica) e Braga (Pierluigi D’Amore), celebrano quella scintilla creativa con un disco che è allo stesso tempo omaggio, trasformazione e rinascita.

La cover del disco
“D-Segni” comprende 9 tracce concettuali, intense, costruite come un mosaico sonoro in cui immagini, narrazione e memoria si intrecciano con una musicalità nuova, sperimentale, elettrica, capace di restituire tutta la forza e la fragilità della loro vita artistica: sacrifici, viaggi infiniti, lontananza dagli affetti ma anche emozioni immense e la gioia di condividere la strada con chi ha lo stesso destino.
La produzione artistica di “D-Segni” è degli stessi Guappecartò, Stefano Piro e Seb Martel (collaboratore dell’artista francese Camille) per l’etichetta Ad Est dell’Equatore Musica diretta da Gnut, il visionario duo si spoglia di ogni schema per offrire un’opera dal respiro universale, capace di confermarsi come un nuovo capitolo nella loro carriera; nell’immaginario visivo dell’album, Mala veste di bianco e Braga di nero, due poli opposti che si incontrano per dare vita a un dialogo musicale e simbolico: una partita per raggiungere lo spirito della Dama, la loro madrina artistica. L’album è stato mixato dal due volte vincitore del Grammy Award Laurent Dupuy.
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA