Cerca

Cerca

ARTE

Martina Franca: al via la XV Edizione del "Festival dell'Immagine". Un viaggio tra arte, identità e passione

In concorso 110 artisti che animeranno le Sale di Palazzo Ducale. Ospite d'eccezione: Marisa Laurito

Marisa Laurito, ospite speciale del "Festival dell'immagine" a Martina Franca

Marisa Laurito, ospite speciale del "Festival dell'immagine" a Martina Franca

Dettagli evento

2025-11-23 17:00:00 2025-11-29 23:00:00 UTC Martina Franca: al via la XV Edizione del "Festival dell'Immagine". Un viaggio tra arte, identità e passione 74015 Martina Franca TA, Italia

Cresce l'attesa, a Martina Franca (provincia di Taranto) per l'avvio della quindicesima edizione del Festival dell’immagine, l'evento culturale di respiro internazionale organizzato con passione e dedizione dall’associazione Riflessi d’Arte APS-ETS. Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama pugliese, che si conferma crocevia di creatività e talenti.
L'edizione 2025 vedrà in concorso ben 110 artisti, le cui opere animeranno le prestigiose Sale del Palazzo Ducale, cuore storico e pulsante della città. Una novità di quest'anno arricchisce ulteriormente il Festival: l'introduzione della categoria dedicata agli accademici. Venti studenti di Accademie di Belle Arti avranno l'opportunità di esporre le proprie creazioni presso la suggestiva Casa delle Arti (via Arco Casavola, 8) in una sezione che vuole essere un ponte verso il futuro dell'arte.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per domenica, 23 novembre, alle ore 11:00 e avrà luogo nella solenne cornice della Sala Consiliare del Comune di Martina Franca. Saranno presenti le autorità cittadine, i protagonisti in concorso e l'autorevole giuria, presieduta da Michele Punzi e composta da Giuliana Scialpi, Rosanna Carrieri e Cira Catucci.
A fare gli onori di casa sarà Tonio Cantore, presidente dell'associazione Riflessi d’Arte, che curerà la presentazione ufficiale dell'edizione, svelando temi e volti dei protagonisti. L'apertura sarà impreziosita da un momento musicale d'eccezione, affidato alla performance di Laura Calcagno, mentre la conduzione dell'evento sarà a cura di Michele Lillo.
Il Festival dell'immagine si conferma, così, una piattaforma vitale per l'espressione artistica, invitando pubblico e addetti ai lavori a un intenso "viaggio tra arte, identità e passione", temi cardine che da quindici anni ispirano la manifestazione e ne definiscono il successo. Un'occasione da non perdere per immergersi nelle diverse forme dell'espressione visiva contemporanea.

IL PROGRAMMA

Ecco, nel dettaglio, il programma:

La serata inaugurale vedrà l’intervento della storica e critica d’arte, Daniela Del Moro, che introdurrà la mostra personale fuori concorso dell’artista Eugenio Orciani, allestita nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale. Saranno 20 le opere dell’artista selezionato come ospite speciale, le sue tele raccontano un universo popolato da figure umane — uomini, donne e bambini — sospese tra intimità e introspezione. Nei suoi dipinti, eseguiti con raffinata tecnica ad olio, l’ambiente si riduce a un accenno, lasciando spazio all’essenza dell’essere umano, colto nella sua fragilità e nel suo silenzio interiore. Lontano dalle mode e dalla frenesia contemporanea, Orciani invita lo spettatore a una visione lenta e profonda, in cui l’umanità ritrova il senso della propria presenza.

«Mi considero un artigiano», racconta Orciani, sottolineando il legame concreto e poetico con la materia. La mostra sarà visitabile per l’intera durata del Festival. Nei giorni successivi il Festival offrirà una serie di incontri, mostre ed eventi tematici dedicati all’arte e ai suoi intrecci con la storia, la società e l’identità contemporanea.

Il 24 novembre Daniela Del Moro, un felice ritorno a Martina Franca per il pubblico appassionato di arte, accompagnerà lo spettatore in un viaggio nel mondo di Frida Kahlo con “FRIDA, Vida Azul – Racconti e curiosità per un’artista rivoluzionaria”.

Nel tardo pomeriggio di martedì 25 novembre, nella Sala Consiliare di Martina Franca ospite d’eccezione Marisa Laurito, artista poliedrica del teatro, cinema, televisione e arti visive, ha lasciato un segno profondo nello spettacolo e nella creatività contemporanea. Oltre alla recitazione, si è dedicata con passione alla pittura, esponendo le sue opere in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Le sue tele, spesso vivaci e ironiche, riflettono la sua energia e la sua visione positiva della vita, fondendo colore e materia in un linguaggio immediato e intenso. Laurito visiterà la mostra e incontrerà il pubblico, in un dialogo condotto da Daniela Del Moro durante la quale racconterà la sua carriera, le sue ispirazioni e il suo approccio artistico, offrendo al pubblico un ritratto autentico e appassionato della sua versatilità.

In un Festival che parla di identità non poteva mancare un viaggio nel passato con la storica d’arte Giuliana Scialpi che, attraverso la conferenza “I miti d’amore – Eco e Narciso, identità storiche dell’arte”, presso la sala multimediale, guiderà il pubblico, a partire dalle ore 18:00 del 27 novembre, in una riflessione sull’identità e sull’immaginario mitologico nell’arte di ogni tempo.

Nelle giornate del 28 e 29 novembre dalle 19:00 alle 21:00, protagonista sarà Casa delle Arti, fucina di mostre, laboratori e incontri, lì dove le idee del Festival prendono vita, che ospiterà l’evento immersivo “FRIDA tra identità, femminilità e duplicità – L’arte di appartenersi”, curato dal gruppo teatrale “Riflessi d’Arte”, regia di Elina Semeraro.

Il programma ricco del Festival vede la collaborazione anche con le associazioni del territorio, nella mattina del 30 novembre infatti, dalle 10:00 alle 12:00, sarà possibile visitare le sale nobili con il supporto dell’Ecomuseo della Valle d’Itria che offrirà visite guidate gratuite al Palazzo Ducale di Martina Franca, rendendo l’esperienza culturale artistica ancora più completa.

Il gran finale, con la cerimonia di chiusura e premiazione della XV edizione del Festival, si svolgerà domenica 30 novembre alle ore 17:30, alla presenza delle autorità, dei giudici e del pubblico. La critica d’arte Elena Vukosavljevic presenterà una relazione sul tema portante dell’edizione: “Identità”. La serata sarà condotta da Maristella Curri e Michele Lillo e sarà trasmessa in diretta sui canali social grazie alla collaborazione con Valleditrialivechannel.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori