Cerca
DA SANTA CECILIA ALL'EPIFANIA: COSA FARE IN PUGLIA
22 Novembre 2025 - 09:00
Con Santa Cecilia al via il lungo periodo delle feste natalizie
L'attesa è palpabile. Taranto, la sua provincia e l'intera regione si vestono di una luce nuova, non solo quella natalizia, ma quella vivida e intensa di un programma culturale che promette di scaldare il cuore dell'inverno: siamo, infatti, alle porte di un periodo di festa prolungato, un vero e proprio arco temporale che a partire da oggi, 22 novembre e fino al giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2026, si annuncia come un concentrato straordinario di eventi di alto profilo.
Il fermento è evidente nei teatri, nei salotti letterari e nelle piazze storiche di ogni città pugliese. Ci aspettano settimane in cui la grande musica incontrerà la prosa d'autore, il palcoscenico si farà specchio della memoria collettiva e accoglierà, ovunque, artisti tra i più amati. Non mancheranno momenti di grande spettacolo ed eventi live. Ogni appuntamento, che sia un recital intimo o una serata di gala, saprà offrire al pubblico un’esperienza non solo di intrattenimento, ma di crescita e arricchimento personale.
Mentre le città si presentano con i loro i addobbi più scintillanti e i profumi delle feste si diffondono, l'impegno di Buonasera24 è quello di garantire una guida, un palinsesto che sia all'altezza delle aspettative, unendo la tradizione festiva all'eccellenza artistica. L'invito è a lasciarsi avvolgere da questa intensa atmosfera. Qui, giorno dopo giorno, troverai tutti gli eventi imperdibili per trasformare una qualunque serata in una serata da non dimenticare.
Iniziamo: il sipario si alza sul periodo più magico e culturalmente ricco dell'anno.

BARI - Dopo aver infiammato Londra con tre concerti sold out l'1, 2 e 3 giugno al Dingwalls, al Jazz Cafè e al The Dublin Castle, Coez si prepara a far vibrare i principali palazzetti d'Italia. Il rapper campano porterà dal vivo i brani del suo attesissimo nuovo album, "1998", uscito agiugno. Tra le tappe più attese del tour autunnale, prodotto e organizzato da Vivo Concertispicca l'appuntamento al Palaflorio di Bari, fissato per il 22 novembre 2025.
Le serate londinesi hanno offerto un'anteprima esclusiva delle nuove sonorità di "1998", che attinge dall'immaginario e dalla musica degli anni '90, ispirandosi ai racconti che hanno segnato l'adolescenza dell'artista. Un ritorno alle origini per Coez che intraprende un nuovo viaggio introspettivo attraverso lo stile che lo ha reso un punto di riferimento nel cantautorato italiano contemporaneo: una fusione inconfondibile di intimità e malinconia, arricchita da influenze pop e urban.
I biglietti sono disponibili su vivoconcerti.com.
"1998": il settimo capitolo di una carriera da record
"1998" è il settimo album in studio di Coez e include i singoli "Mal di te" e "Ti manca l'aria". L'album sarà disponibile in pre-order nei formati CD e CD autografato, e in tre edizioni in vinile: nero standard, giallo autografato e una versione deluxe con cover alternativa autografata e numerata.
Con 15 anni di carriera, 64 dischi di platino e 23 dischi d'oro all'attivo, Coez si conferma uno dei nomi più solidi e apprezzati del panorama musicale italiano. Questo nuovo progetto segue il successo della collaborazione con Frah Quintale, culminata nel fortunato "Lovebars Tour" che ha registrato numerosi sold out nei palazzetti italiani. Il suo precedente album, "Volare" (2021) e il tour nei club italiani con 15 date sold out, hanno ulteriormente consolidato il suo prestigio, grazie a brani iconici come "La musica non c'è" (otto volte platino), "È sempre bello" (brano più ascoltato su Spotify Italia nel 2019) e "Faccio un casino" (cinque volte platino).
L'appuntamento al Palaflorio di Bari si preannuncia come uno degli eventi musicali più significativi dell'autunno, un'occasione imperdibile per i fan pugliesi di immergersi nell'universo sonoro di Coez.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

TARANTO - Artista dall’energia inesauribile, Valentina Persia, porta all’Orfeo, lo storico Teatro tarantino in via Pitagora, il suo nuovo spettacolo dal titolo “Ma che te ridi?”. L’appuntamento, firmato Aurora Eventi, è per sabato 22 novembre, con apertura sipario alle ore 21. Il pubblico sarà coinvolto in una sorta di viaggio emozionale e irresistibile che celebra trent’anni di carriera delll’artista romana. Trent’anni trascorsi professionalmente tra cabaret, imitazioni e momenti di toccante intimità. I biglietti sono disponibili su auroraeventi.net. Uno spettacolo che farà ridere, riflettere e sognare.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

MARTINA FRANCA (TARANTO) - Prende il via a Martina Franca la rassegna “Armonie di Natale 2025” con il tradizionale omaggio a Santa Cecilia, patrona dei musicisti. L’APS Armonie d’Itria – Banda Musicale “Città di Martina Franca” animerà il quartiere Parrocchia Madonna della Sanità con il suo atteso “Giro di Banda”. L’appuntamento, a ingresso libero, è fissato per sabato 22 novembre, a partire dalle ore 19:00. Un’ora e mezza di armonie che spaziano dalle melodie della tradizione bandistica alle pastorali natalizie, portando una gioiosa atmosfera di festa e comunità per le vie del quartiere. Un evento che unisce storia e musica.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

FASANO (BRINDISI). L’autunno in Puglia ha il sapore inconfondibile delle castagne arrostite e il profumo intenso del mosto appena fermentato. La Contrada Cocolicchio, nel territorio di Fasano, si prepara a celebrare queste autentiche eccellenze con la 15ª Sagra delle Caldarroste e del Vino Novello, uno degli appuntamenti più sentiti della tradizione locale.
L'iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “Cocolicchio” e patrocinata dal Comune di Fasano, è un esempio virtuoso di cittadinanza attiva che preserva e valorizza l'identità rurale del borgo.
L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre, a partire dalle ore 19:00, nella suggestiva piazzetta di Contrada Cocolicchio.
I visitatori potranno immergersi in un percorso enogastronomico che celebra i sapori più caldi della stagione. Protagoniste indiscusse saranno le caldarroste fumanti, accompagnate dal vino novello della nuova annata.
Il menù della sagra si arricchirà delle specialità pugliesi, dalle immancabili péttole (le frittelle soffici tipiche della tradizione) alla focaccia cotta nel tradizionale forno a legna della contrada. A rendere l'atmosfera ancora più giocosa, torna la caratteristica "Pesca contadina", sempre attesa da grandi e piccini.
A fare da colonna sonora e a scaldare l'atmosfera contribuirà l'energia della musica popolare. L'animazione sarà affidata al gruppo folk "Aneme all’antik".
In caso di maltempo, l'evento sarà posticipato a domenica 23 novembre.
Info: 392:6244572 – 330:324159.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

FRAGAGNANO (TA). Come ogni anno, è la ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, a dare il via ufficioso al lungo periodo natalizio nel Tarantino. E Fragagnano non fa eccezione, celebrando la tradizione con uno degli appuntamenti più sentiti e golosi: la Pettolata di Santa Cecilia.
Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione è frutto di un’impegno congiunto tra l'Accademia Musicale Ouverture e il Comitato Festa Sant'Antonio da Padova, uniti nel promuovere un momento di festa e cittadinanza attiva aperto a tutti.
L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre, a partire dalle ore 18:00, lungo il corso Vittorio Emanuele, proprio nei pressi dell'imponente Palazzo Marchesale.
L'evento si concentra sull'enogastronomia tipica del periodo: la grande distribuzione delle pettole, le gustose frittelle di pasta lievitata, simbolo dell'inizio delle feste in Puglia, che saranno offerte alla cittadinanza in un clima di gioia e convivialità.
A fare da cornice sonora alla degustazione saranno le dolci note delle Pastorali, le melodie tradizionali legate al Natale e al mondo contadino. Queste saranno eseguite con maestria dagli Allievi dell'Accademia Musicale Ouverture che con la loro musica rievocheranno l'atmosfera autentica e spirituale della festa.
Ingresso libero. Info: 347:3722352.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Luciano Berio
MARTINA FRANCA (TA). Un tributo d'alta cultura che intreccia avanguardia e devozione: in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della Musica, l'auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà un evento di grande rilievo cameristico. Sabato 22 novembre, alle ore 19:00, i Solisti della Sinfonica di Milano saliranno sul palco per un concerto interamente dedicato alla celebrazione del centenario della nascita di Luciano Berio (24 ottobre 1925), uno dei massimi esponenti della musica contemporanea.
Il progetto, nato in stretta collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano, promette una serata di profonda riflessione musicale, ponendo in dialogo le enigmatiche "Glosse" di Berio con l'influenza di Anton Webern e il contrappunto emotivo di Šostakovič.
Un dialogo tra sperimentazione e memoria
Il programma è stato costruito come un raffinato percorso tra linguaggi diversi. Al centro, la figura di Luciano Berio con due lavori cameristici: i "Duetti per due violini" e le misteriose "Glosse per quartetto d’archi" (1997), opera che il compositore stesso definì "una faccenda alquanto misteriosa", fatta di brevi e intensi commenti a un quartetto immaginario. Attraverso questi brani, si celebra la capacità di Berio di fondere la sperimentazione con la rilettura colta della tradizione.
A fare da premessa e da ponte storico, il "Langsammer Satz" per quartetto d’archi di Anton Webern, offrendo un chiaro riferimento al fertile terreno su cui si è innestata la musica novecentesca.
Il programma trova il suo culmine nel "Quartetto n. 8 in Do minore op. 110" di Dmitrij Šostakovič. Dedicato "alle vittime del fascismo e della guerra", questo brano è un’opera di straziante intimità e memoria collettiva, che offre un potente contrappunto storico ed emotivo al dialogo intellettuale tra Berio e Webern.
I protagonisti e la tradizione della festa
Sul palco dell'Auditorium, la maestria dei Solisti della Sinfonica di Milano garantirà un'esecuzione di altissimo livello. La formazione vedrà: Luca Santaniello (violino), Lycia Viganò (violino), Gabriele Mugnai (viola) e Mario Shirai Grigolato (violoncello)
A chiusura della serata, la Fondazione rinnoverà una cara tradizione popolare: al termine del concerto, sarà offerta al pubblico la consueta pettolata nel suggestivo Chiostro di San Domenico, un momento conviviale che unisce la solennità della musica colta alla semplicità della festa popolare in onore di Santa Cecilia.
L'ingresso all'evento è a pagamento con biglietto unico a € 5.00 (+10% di prevendita), acquistabile anche online tramite Vivaticket. È previsto l'ingresso gratuito su prenotazione per i bambini under 12 e per le persone con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Fondazione Paolo Grassi, in via Metastasio, n. 20, Martina Franca, ai numeri 080 4306763 e 334 6075833 o via email all'indirizzo comunicazione@fondazionepaolograssi.it.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Francesco Cicchella
MARTINA FRANCA (TA) - Si intitola "Tante cose belle" l'ultima fatica teatrale di Francesco Cicchella, comico e imitatore tra i più poliedrici del panorama nazionale, atteso sul palco del Teatro Nuovo in via Fanelli sabato, 22 novembre, alle ore 21:00.
Si tratta di un one man show che segna un atteso ritorno per l'artista napoletano, già acclamato dal pubblico pugliese nella stagione precedente.
Cicchella, noto per la sua versatilità istrionica e la capacità di calarsi in personaggi e parodie musicali, propone un concentrato della sua arte che promette di mescolare satira e risate in un equilibrio raffinato.
Lo spettacolo si configura come un vero e proprio viaggio nel presente, attraversando con occhio acuto e pungente il vasto territorio della contemporaneità: dalle derive della moda ai tic sociali, dalle dinamiche dello spettacolo al mondo musicale. Il talento di Cicchella risiede nella sua capacità non solo di imitare, ma di destrutturare le figure che porta in scena, fornendo al contempo un intrattenimento trascinante e un sottotesto di satira intelligente.
L'appuntamento al Teatro Nuovo, dunque, è con la comicità che sa essere chirurgica, un genere che l'artista padroneggia con maestria attraverso battute fulminanti e una galleria di personaggi esilaranti.
I biglietti sono disponibili attraverso il circuito Ticketone e presso il botteghino del Teatro Nuovo (contatto: 080.8407313).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA