Cerca
Musica
21 Novembre 2025 - 15:02
Fondazione "Paolo Grassi"
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 19:00
Data di fine 22.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
MARTINA FRANCA (TA). Un tributo d'alta cultura che intreccia avanguardia e devozione: in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della Musica, l'auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà un evento di grande rilievo cameristico. Sabato 22 novembre, alle ore 19:00, i Solisti della Sinfonica di Milano saliranno sul palco per un concerto interamente dedicato alla celebrazione del centenario della nascita di Luciano Berio (24 ottobre 1925), uno dei massimi esponenti della musica contemporanea.
Il progetto, nato in stretta collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano, promette una serata di profonda riflessione musicale, ponendo in dialogo le enigmatiche "Glosse" di Berio con l'influenza di Anton Webern e il contrappunto emotivo di Šostakovič.
Un dialogo tra sperimentazione e memoria
Il programma è stato costruito come un raffinato percorso tra linguaggi diversi. Al centro, la figura di Luciano Berio con due lavori cameristici: i "Duetti per due violini" e le misteriose "Glosse per quartetto d’archi" (1997), opera che il compositore stesso definì "una faccenda alquanto misteriosa", fatta di brevi e intensi commenti a un quartetto immaginario. Attraverso questi brani, si celebra la capacità di Berio di fondere la sperimentazione con la rilettura colta della tradizione.
A fare da premessa e da ponte storico, il "Langsammer Satz" per quartetto d’archi di Anton Webern, offrendo un chiaro riferimento al fertile terreno su cui si è innestata la musica novecentesca.
Il programma trova il suo culmine nel "Quartetto n. 8 in Do minore op. 110" di Dmitrij Šostakovič. Dedicato "alle vittime del fascismo e della guerra", questo brano è un’opera di straziante intimità e memoria collettiva, che offre un potente contrappunto storico ed emotivo al dialogo intellettuale tra Berio e Webern.
I protagonisti e la tradizione della festa
Sul palco dell'Auditorium, la maestria dei Solisti della Sinfonica di Milano garantirà un'esecuzione di altissimo livello. La formazione vedrà: Luca Santaniello (violino), Lycia Viganò (violino), Gabriele Mugnai (viola) e Mario Shirai Grigolato (violoncello)
A chiusura della serata, la Fondazione rinnoverà una cara tradizione popolare: al termine del concerto, sarà offerta al pubblico la consueta pettolata nel suggestivo Chiostro di San Domenico, un momento conviviale che unisce la solennità della musica colta alla semplicità della festa popolare in onore di Santa Cecilia.
L'ingresso all'evento è a pagamento con biglietto unico a € 5.00 (+10% di prevendita), acquistabile anche online tramite Vivaticket. È previsto l'ingresso gratuito su prenotazione per i bambini under 12 e per le persone con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Fondazione Paolo Grassi, in via Metastasio, n. 20, Martina Franca, ai numeri 080 4306763 e 334 6075833 o via email all'indirizzo comunicazione@fondazionepaolograssi.it.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA