Cerca

Cerca

L'evento

"Che cos'è l'Uomo", il priore della Comunità di Bose a Taranto

Venerdì la prolusione in Concattedrale per l'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano Giovanni Paolo II

Sabino Chialà

Sabino Chialà

Venerdì, 21 novembre alle ore 18, sarà  la Concattedrale a fare da suggestivo sfondo all'inaugurazione dell'anno accademico 2025/2026 dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano di Taranto Giovanni Paolo II.

Un appuntamento importante per il panorama culturale ionico e non solo, con la prolusione «"Che cos'è l'uomo?" (Sal 8,5) L'umano nel grande racconto della Bibbia» tenuta dal priore della Comunità di Bose fr. Sabino Chialà.

Un tema attualissimo, al centro di una riscoperta anche da parte del mondo laico e non credente; la presenza del priore della Comunità di Bose rappresenta l'opportunità, grazie all'Istituto tarantino, per un momento di riflessione di assoluto spessore.

Pugliese di Locorotondo, Chialà è stato anche professore invitato presso la Facoltà di Teologia dell’Università Ortodossa di Balamand (Libano) negli anni accademici 2004/2005 e 2016/2017 e presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme negli anni accademici 2008/2009, 2010/2011 e 2012/2013.

Dal 2014 è membro cattolico della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.

La Comunità di Bose 

Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. I fratelli e le sorelle della Comunità monastica di Bose, perseguendo la ricerca di Dio nella sequela di Gesù Cristo, cercano di vivere la radicalità evangelica nel celibato e nella vita comune, in obbedienza, povertà e stabilità secondo la Regola di Bose e ispirandosi alla grande tradizione monastica d’Oriente e d’Occidente.

In questa forma vitae, fondata nel Battesimo e costantemente alimentata dall’Eucaristia, i fratelli e le sorelle fanno tesoro delle istanze suscitate dal movimento ecumenico e degli insegnamenti del Concilio Vaticano II.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori