Cerca

Cerca

La storia

Il cardinale pugliese e John Henry Newman, nuovo Dottore della Chiesa

Il ruolo del cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi

La reliquia di San John Henry Newman accanto all'altare   (@Vatican Media)

La reliquia di San John Henry Newman accanto all'altare (@Vatican Media)

Un precursore del Concilio Vaticano II, «un mistico di grande modernità per il nostro tempo», dotato di «intuito penetrante» e «penna generosa». Nelle sue opere «ha esposto tematiche teologiche e filosofiche proprie della sua epoca, e ha oltrepassato i confini del tempo». Sono le parole con il quali il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, ha presentato la figura di John Henry Newman, che il primo novembre durante la celebrazione della solennità di Tutti i Santi è stato proclamato Dottore della Chiesa da papa Leone XIV.

Il Pontefice in Piazza San Pietro, dove si è celebrata la Messa del Giubileo del mondo educativo, ha sottolineato come la «imponente statura culturale e spirituale» del Santo inglese potrà servire «d'ispirazione a nuove generazioni dal cuore assetato d'infinito».

L'altare del Papa e il drappo del nuovo dottore della Chiesa   (@Vatican Media)

Il Cardinale Marcello SemeraroPrefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, è nato a Monteroni di Lecce il 22 dicembre 1947, e la sua è una storia legata alla Puglia, terra d'origine: ha frequentato il seminario diocesano di Lecce e poi quello regionale di Molfetta; di entrambi è stato vice-rettore. Giovanni Paolo II lo nominò vescovo di Oria. Il Cardinale Semeraro ha introdotto lo scorso 31 ottobre il Simposio accademico "San John Henry Newman, Dottore della Chiesa universale. La sua rilevanza oggi" che si è svolto alla Pontificia Università Gregoriana alla vigilia della proclamazione a Dottore della Chiesa del teologo e filosofo londinese.

Il Cardinale Marcello Semeraro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori