Cerca

Cerca

televisione

Ascolti record per Ricciardi: il primo episodio della terza stagione stravince la sua fascia

Interpretato da Lino Guanciale, il personaggio uscito dalla penna di Maurizio de Giovanni non delude le aspettative. Due gli episodi in programma la prossima settimana: ecco la trama

Lino Guanciale e Antonio Milo in una scena tratta dal primo episodio de "Il commissario Ricciardi 3"

Lino Guanciale e Antonio Milo in una scena tratta dal primo episodio de "Il commissario Ricciardi 3"

Il Commissario Ricciardi è tornato e, come nelle precedenti stagioni, ha conquistato la prima serata: con il 21,2% di share, il primo episodio della terza stagione stravince la sua fascia, nonostante la proposta, sempre... ammiccante, del “Grande Fratello", in onda su Canale 5 (il reality è stato seguito da 1.954.000 spettatori con uno share del 15%, numeri che confermano la difficoltà a crescere del programma condotto da Simona Ventura). Tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni e interpretato da Lino Guanciale, lunedì 10 novembre ha fatto il pieno di ascolti: sono stati, infatti, 3 milioni 563 mila gli spettatori che hanno seguito “Per mano mia”, il primo capitolo della nuova stagione, fedele trasposizione dei romanzi dello scrittore e sceneggiatore partenopeo, come gli altri ambientato nella Napoli del 1933 e, come gli altri, girato in gran parte nella Città Vecchia di Taranto.

Per conoscere l’evoluzione della tormentata storia d’amore di Luigi Alfredo Ricciardi e della dolce e romantica Enrica, interpretata da Maria Vera Ratti bisognerà, ora, attendere la prossima settimana che, come già annunciato dalla Rete Ammiraglia, proporrà le storie e le indagini del commissario in una doppia serata, lunedì 17 e martedì 18 novembre, sempre alle ore 21,30.

Anticipazioni

Ecco la trama dei prossimi due episodi:

serata 2: I vivi e i morti

Un orribile delitto sconvolge la città: un farmacista viene trovato ucciso con un punteruolo nel cranio e gli occhi coperti da una benda nera. Ma l’indagine di Ricciardi si complica quando altri omicidi si susseguono con lo stesso modus operandi. Che collegamento c’è fra le vittime e cosa rende questa indagine così caratteristica? Ricciardi dovrà scoprirlo, mentre nel privato, l’amore per Enrica lo mette di fronte alla necessità di confessare alla ragazza la sua maledizione.

Serata 3: Il purgatorio dell’angelo

Il gesuita Padre Angelo viene ritrovato morto in riva al mare, colpito alla testa. Chi può aver ucciso un uomo tanto amato, che curava le anime, insegnava la fede e confessava i fedeli con passione e dedizione? Le indagini del commissario Ricciardi si muovono verso i legami di Padre Angelo con alcune influenti famiglie della città. Sarà la strada giusta?

Chiudere il caso è più urgente del solito: bisogna che Ricciardi si liberi in fretta perché il matrimonio con Enrica è alle porte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori