Notizie
Cerca
L'appuntamento
02 Luglio 2024 - 11:10
Manoocher Deghati
Prosegue Mettiamoci all'opera, il ciclo di appuntamenti della Fondazione Paolo Grassi che introducono al 50° Festival della Valle d'Itria, con incontri, proiezioni e giornate di studio fra musica, filosofia teatro e cinema, ad ingresso gratuito.
Manoocher Deghati, il fotoreporter franco-iraniano di guerra, che in 46 anni ha ritratto con sguardo prezioso luoghi e persone di civiltà lontane e del Medio Oriente, sarà a Martina Franca giovedì 4 luglio (ore 19 Fondazione Paolo Grassi) per rievocare con immagini e parole la storia di Aladino e la lampada meravigliosa, uno dei racconti delle Mille e una notte dalle lontane origini indo-persiane. Il racconto ispirò Nino Rota per la composizione dell'opera che il 27 luglio (repliche il 30 luglio, 1 e 4 agosto, ore 21) sarà in scena al Palazzo Ducale di Martina Franca al 50° Festival di Martina Franca in un nuovo allestimento diretto da Francesco Lanzillotta, con la regia di Rita Cosentino, le scene e costumi di Leila Fteita. Manoocher Deghati, nato a Orumieh, in Iran, nel 1954, dal 1978 ha fotografato notizie, conflitti e questioni sociali in tutto il mondo, a partire dalla rivoluzione iraniana e dalla successiva guerra tra Iran e Iraq. Dopo essere stato esiliato dal suo paese natale nel 1985, ha lavorato per diverse importanti agenzie, tra cui Black Star, Sipa, Keystone, AFP, e importanti riviste internazionali, come Time, Life, Newsweek Paris Match, GEO e National Geographic Magazine. Inoltre, ha ricoperto incarichi dirigenziali e fotografato per le Nazioni Unite in quattro continenti. Nel 2002 ha fondato l'Istituto di fotogiornalismo AINA a Kabul, e, dopo aver diretto per quattro anni l'operazione fotografica per l'Associated Press in Medio Oriente, ha intrapreso la carriera di insegnante, continuando e lavorare come fotografo indipendente nel Sud Italia.
Per il ciclo di incontri con il ciclo di incontri "Mettiamoci all'opera" la Fondazione Paolo Grassi approfondisce le opere e gli autori che segnano l'edizione del 50° Festival della Valle d'Itria: Norma di Vincenzo Bellini, Aladino e la lampada magica di Nino Rota, Ariodante di Händel.
Fino al 29 luglio, sono 13 appuntamenti, a ingresso gratuito, dislocati fra l'Auditorium della Fondazione, il Teatro Verdi, il Chiostro delle Agostiniane, il Chiostro di San Domenico e la Piazzetta Stabile di Martina Franca.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA