Notizie
Cerca
DISCESA VASTO
13 Maggio 2024 - 14:44
Il busto di bronzo di Giovanni Paisiello
La più bella festa di compleanno per Giovanni Cataldo Paisiello è stata quella realizzata dal Lions Club Taranto Poseidon - presidente Maria Cristina De Stefano - che ha fatto restaurare a proprie cure e spese il busto bronzeo del musicista, collocato al centro della vasta aiuola lungo la Discesa Vasto. La presentazione ufficiale del restauro, realizzato dalla restauratrice Arianna Lobascio della Società Cooperativa Museion, grazie al progetto elaborato dell’architetto Augusto Ressa, socio onorario del club, si è svolta nella Discesa Vasto proprio il 9 maggio, giorno in cui Paisiello nacque a Taranto, nel 1740. Il busto è tornato sul suo basamento dopo il restauro che ha restituito in tutta la sua bellezza l’opera scultorea (collocata originariamente in Piazza Castello nel 1960) dell’artista torinese Pietro Canonica. Un’operazione culturale, questa, gratificata da un importante riconoscimento: al club, nella persona della Presidente Maria Cristina De Stefano, è stato conferito, nell’ottobre scorso, dall’Associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza” , il Premio Giovanni Paisiello Festival.
Il progetto ha acquisito l’autorizzazione del Comune di Taranto e della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo che ne ha curato l’alta sorveglianza scientifica affidata al funzionario Angelo Raguso, mentre la Curia Arcivescovile di Taranto, grazie alla disponibilità del direttore del Museo Diocesano, don Francesco Simone, ha concesso gli spazi del laboratorio di restauro affidato alla Museion.
Il club Poseidon, oltre alle tante attività svolte a scopo sociale, ha mostrato sempre un vivo interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale di Taranto. Pertanto, negli ultimi anni, il club ha stipulato un accordo con l’attuale Amministrazione comunale per orientare l’attenzione ai monumenti presenti negli spazi pubblici della città e ha già realizzato il restauro e l’allestimento dei frammenti architettonici di età imperiale, presenti nei giardini dedicati ai Caduti sul Lavoro in viale Virgilio e il restauro della statua di Maria Immacolata nella piazza omonima di Taranto.
«Il Lions club Taranto Poseidon - ha dichiarato, infatti, Maria Cristina De Stefano - è orgoglioso di avere restituito alla cittadinanza il busto bronzeo di Paisiello perfettamente restaurato. Il nostro impegno è e sarà sempre teso al recupero del patrimonio artistico e culturale della nostra città».
Maria Cristina De Stefano durante la presentazione del restauro alla Discesa Vasto
Il restauro ha reso leggibile l’effigie di Paisiello che era coperta da estese alterazioni cromatiche causate dal dilavamento delle acque meteoriche, dall’azione degli agenti inquinanti e dalle deiezioni dei volatili che avevano procurato colature di guano alterando la bellezza dell’opera scultorea.
Durante la presentazione del restauro sono intervenuti Leonardo Potenza, Governatore del distretto 108 AB Puglia, Maria Cristina De Stefano, presidente del Lions Club Taranto Poseidon, Angelo Raguso, Soprintendente delegato della Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale Subacqueo, Paolo Ruta, presidente dell’associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, Augusto Ressa, architetto progettista e Francesco Carrino, presidente della Società Cooperativa Museion, che ha illustrato il restauro realizzato da Arianna Lobascio. Erano presenti la past presidente del Consiglio dei Governatori GWA, Flora Lombardo Altamura e il presidente di circoscrizione, Mario Lupo.
I soci Lions Poseidon alla presentazione del restauro
La presentazione è stata allietata dall’intervento musicale del Quartetto d’Archi del Conservatorio Giovanni Paisiello, composto da Francesco Basile (violino), Marco Pio Marzialetti (violino), Amalia Guarini (viola), Gabriella Fiora Russano (violoncello). Il concerto è stato offerto dall’associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Così, con le note arcadiche di Paisiello, il Lions Club Taranto Poseidon ha aggiunto un’altra pagina significativa alla storia dei suoi successi e della rinascita culturale della città.
Josè Minervini
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA