Notizie
Cerca
“Paese mio... che stai sulla collina...” il libro di Anna Montella
24 Febbraio 2024 - 09:00
Copertina del libro, l'autrice Anna Montella e una veduta di Grottaglie (TA)
Recentemente è stato pubblicato l’interessante volume di Anna Montella dal titolo “Paese mio… che stai sulla collina…”. Come indicato a piè di pagina della copertina, “Tra le antiche strade e le chiese del 1600: uno sguardo sulla terra delle Grottaglie”, l’autrice ci conduce in un’affascinante passeggiata tra le vie antiche e le chiese, offrendo alla cittadinanza, e non solo, un’istantanea della vita a Grottaglie, in Terra di Puglia, nei secoli passati, con particolare attenzione al XVII secolo. Il libro sarà presentato, domenica 25 febbraio 2024 alle ore 18:30, nella sede di "Grott'Art" in via Umberto I, n° 45 nel centro storico di Grottaglie (TA).
Montella chiarisce che questo volume non ha pretese di essere un trattato di storia. Piuttosto, con questo libro, si propone di evidenziare l’importanza della memoria nella vita di una comunità, indipendentemente dalle sue dimensioni.
Una delle caratteristiche distintive dei comuni, grandi e piccoli che siano, come Grottaglie, era la profonda conoscenza dei luoghi e della sua storia, frutto di un’intensa vita sul territorio. Tuttavia, questa consapevolezza sta lentamente svanendo, evidenziata da una serie di segnali facilmente percepibili da coloro che hanno vissuto all’interno della comunità.
Opere come quella di Montella, dunque, sono estremamente preziose per preservare e valorizzare la memoria collettiva. È evidente che quest’opera sia indirizzata ai giovani, e nondimeno agli adulti, particolarmente a rischio di subire una sorta di oblio della memoria collettiva. Tuttavia, il libro risulta interessante anche per coloro che, pur non essendo di Grottaglie, sono affascinati dalla sua storia.
Il testo evidenzia il ruolo quasi marginale che Grottaglie ha avuto nei secoli passati, a differenza della sua importanza attuale nella provincia di Taranto. Questo lavoro si basa su fonti affidabili anziché sulla memoria tramandata oralmente, conferendo maggior solidità e responsabilità alla ricerca condotta dall’autrice.
Questa ricerca prende avvio dalla “Planimetria della Grottaglie” del XVII secolo, precedentemente pubblicata dall’autrice nel 2000. È evidente che nel corso degli anni Anna Montella è stata guidata dalla volontà di arricchire e approfondire quella cartina già di per sé significativa, nonostante il rischio di mettere in discussione valutazioni e dati elaborati in precedenza da altri studiosi. Questo rischio è intrinseco alla ricerca storica, la quale rimane un processo in continuo divenire, caratterizzata proprio da questa sua natura dinamica che ne costituisce un fascino peculiare.
L’approccio di Montella a questa ricerca è, come detto, dichiaratamente basato sulla ricerca di fonti, anziché sulla mera trasmissione orale che, seppur affascinanti, possono risultare spesso imprecise e incomplete.
Questo è l’approccio più appropriato per coloro che si dedicano allo studio, poiché conferisce completezza e rigore alla narrazione. La pubblicazione di un libro basato su questa tipologia di indagine rappresenta un atto di responsabilità significativo, soprattutto nei confronti del lettore.
Anna Montella, con queste pagine, si inserisce in un contesto di crescente interesse per la storia locale a livello provinciale e nazionale. Questa tendenza è da considerare positiva, poiché la storia locale costituisce il tessuto connettivo della “Grande Storia”, un patrimonio essenziale di conoscenza ed esperienza che non va trascurato, ma anzi preservato, poiché fornisce il fondamento da cui attingere per comprendere e partecipare al presente.
I versi “Sospeso è il tempo/ nel cuore del quartiere/ rituali antichi/ plasmano l’argilla forgiandola col fuoco”, di Carmela Montella sono tratti dalla poesia “Terra antica” ed evidenziano l’anima della tradizione e dell’identità locale, sempre più in pericolo di essere dimenticate.
È quindi di primaria importanza conservare questo prezioso tesoro di conoscenza ed esperienza al fine di assicurare un futuro solidamente ancorato alle proprie radici.
Il volume “Paese mio” di Anna Montella non può mancare nella vostra personale biblioteca poiché diventa essenziale per coloro che desiderano contribuire a questa importante opera di preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA