Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Emozioni" di Fernando D'Andrea

Poesia del Giorno

Le emozioni

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di martedì 20 febbraio 2024, è:

    Emozioni

    di Fernando D'Andrea di Roccasicura (IS)

    .

    Tra le note del silenzio
    avvolgi il mio corpo
    in un delirio dei sensi.
    Tenui profumi
    scrivono poesie invisibili
    che mi lasciano l’odore azzurro del cielo.
    Nella tua voce che
    fende il buio, tu, mi
    appari immensa.
    Disegno il tuo volto
    di morbidi carezze,
    pura follia in attesa
    dell’attimo.
    Ti stringo con la dolcezza
    di un fiore,
    come anime senza padroni
    voliamo liberi nel vento.

    .

       

    .

    Recensione

    .

    Un intenso viaggio attraverso le sensazioni e le percezioni del poeta, che si dipana attraverso una serie di immagini e suggestioni poetiche.


    L’incipit, “Tra le note del silenzio”, introduce immediatamente il lettore in un mondo di quiete e riflessione, in cui il silenzio stesso diventa un mezzo per esprimere emozioni profonde. Il corpo del poeta viene avvolto da questo silenzio, trasportato in un “delirio dei sensi”, suggerendo una sorta di trance sensoriale.


    I “tenui profumi” che “scrivono poesie invisibili” aggiungono un’ulteriore dimensione alla narrazione, trasformando l’esperienza sensoriale in un’arte invisibile e intima. Questa immagine è particolarmente efficace nel comunicare l’idea di un’esperienza poetica che va oltre il semplice linguaggio verbale.


    Il verso successivo, “che mi lasciano l’odore azzurro del cielo”, offre un’impressione di leggerezza e libertà, che collega le sensazioni terrene a qualcosa di più ampio e universale, come il cielo. Questa associazione di sensazioni fisiche con elementi naturali amplifica il significato emotivo della poesia.


    Nel verso “Nella tua voce che fende il buio, tu, mi appari immensa”, emerge un forte contrasto tra l’oscurità e la luminosità, suggerendo la presenza di una figura amata che illumina il buio con la propria voce. Questa immagine di unione tra due persone, non solo fisica ma anche spirituale, aggiunge una dimensione romantica alla poesia.


    La descrizione del volto dell’amata come “di morbidi carezze” propone un senso di intimità e tenerezza, mentre l’espressione “pura follia in attesa dell’attimo” suggerisce un desiderio travolgente e irrazionale che alimenta il legame tra i due protagonisti.


    Il verso “voliamo liberi nel vento” offre una conclusione potente e liberatoria alla poesia e suggerisce un’esperienza di unione e libertà che va oltre i confini terreni.


    La poesia di Fernando D’Andrea, con un linguaggio ricercato, trasporta in un viaggio attraverso i confini dell’anima umana e invita a esplorare le profondità delle nostre emozioni e dei nostri desideri più intimi.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori