Notizie
Cerca
EVENTI MUSICALI
24 Ottobre 2023 - 16:22
Riccardo Zamuner ed Emilia Zamuner
Saranno Emilia e Riccardo Zamuner ad aprire l'edizione 2023/24 della nuova stagione "Eventi musicali" organizzata dall'Orchestra della Magna Grecia all'Orfeo, il Teatro in via Pitagora, a Taranto.
Giovedì, 26 ottobre, alle 21.00, il sipario si aprirà su "Cartoline da Napoli”; sul palco i due artisti saranno accompagnati dall'Ico tarantina diretta dal Maestro Maurizio Lomartire.
In repertorio brani di autori come Curci, Gubitosi, Costa-Di Giacomo e Vittori, con una suite dedicata ai temi della canzone partenopea per voce, violino e orchestra.
Emilia Zamuner
Napoletana, durante la sua carriera Emilia Zamuner duetta con Bobby Mc Ferrin, apre il concerto di Diana Krall, incide il brano “Qui” con i 99 Posse. Selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso “Ella Fitzgerald Competition” di Washington (unica artista italiana), vince il secondo premio. Attualmente è docente di canto jazz al Conservatorio Gesualdo Da Venosa di Potenza e di canto jazz e pop al “Centro della Voce” di Napoli.
Riccardo Zamuner
Napoletano, inizia prestissimo lo studio del violino, a soli 7 anni; si è diplomato al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e nel medesimo Conservatorio ha frequentato il Biennio di specializzazione laureandosi con 110, lode e menzione speciale.
Le "stelle" della 31esima stagione
Tanti e tutti di grande spessore gli artisti che calcheranno il palco, ospiti della stagione dell'Orchestra Magna grecia.
Fra gli altri ricordiamo José Cura, Ola Onabulé e Francesco Sàrcina, i violinisti Ettore Pellegrino, Sergej Krylov, il bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, il pianista Giuseppe Greco, Serena Brancale e Richard Bona, Nada, la pianista Evelyne Berezovsky e i direttori Roberto Molinelli, Marco Battigelli, Gianluca Marcianò, Filippo Maria Bressan, Piero Romano e Maurizio Lomartire.
Richard Bona
La stagione è promossa dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, il Ministero della Cultura, la Regione Puglia, insieme con attività e istituzioni del territorio tra cui BCC-Banca di Credito Cooperativo, Teleperformance e Programma sviluppo.
«Abbiamo superato, credo brillantemente – le parole del Maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Ico Magna Grecia – trent’anni di concerti ed eventi musicali, lo stesso dicasi per progetti che hanno avuto dell’incredibile, registrando subito grande riscontro.
Mi piace, inoltre, ricordare che l’Orchestra non esegue o produce solo musica: è, infatti, impegnata in progetti di formazione, progetti giovanili, di residenza, ricerca, sperimentazione. Il nostro obiettivo, come sempre, è uno solo: proseguire a regalare armonia e serate indimenticabili alla nostra città, contribuendo a dare ad essa un’identità altamente culturale, realizzando progetti che partono dalla tradizione per rivolgersi anche ad una sperimentazione che possa segnare un avvicinamento dei giovani al nostro lavoro».
L'Orchestra della Magna Grecia
I biglietti possono essere acquistati on line su TicketSms.
ABBONAMENTI
Poltronissima: € 265,00
Platea c. e I Galleria: € 240,00
II e III Galleria: € 205,00
Platea laterale: € 205,00
Info: 392:9199935
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA