Cerca

Cerca

TEATRO

Fusco: record di abbonamenti per la nuova stagione di prosa

Fabiano Marti: «Premiate le nostre scelte»

Teatro Fusco

Teatro Fusco

Anche quest'anno è record di abbonamenti per la nuova stagione di prosa del Teatro comunale Fusco, voluta dal Comune di Taranto e organizzata insieme al Teatro Pubblico Pugliese.

«Quando a dicembre 2018 abbiamo riaperto il sipario dello storico teatro tarantino, non avremmo mai pensato che con questa modalità di arte e di spettacoli si potesse dar forma a una rivoluzione culturale cosi importante - le parole dell'assessore Fabiano Marti - E invece, un lavoro fatto di qualità, di scelte mirate e studiate, con il supporto prezioso del Teatro Pubblico Pugliese, con la forza di una squadra che, dal direttore Michelangelo Busco a ciascun operatore del teatro, ha tessuto una rete che negli anni, ha sempre alzato l’asticella.

Sono particolarmente orgoglioso di annunciare che con estremo anticipo rispetto alla data prevista, abbiamo dovuto chiudere la campagna abbonamenti per la stagione di Prosa 2023-2024.

Sono 800 quest’anno gli abbonamenti sottoscritti: 550 i rinnovi rispetto alla precedente edizione e 250 sono invece i nuovi. Il tutto a fronte di una disponibilità di posti in totale di 900 poltrone tra la prima e la seconda serata.

Questo risultato ci inorgoglisce, ci conferma che le scelte artistiche fatte stanno convincendo e stanno funzionando. E probabilmente, per la prossima stagione, come ci viene richiesto da più parti, dovremo pensare a un ampliamento dell’offerta inserendo possibilmente una terza serata».

Lino Guanciale, Geppy Gleijeses, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Arturo Cirillo, Monica Guerritore, Milena Vukotic, Pino Micol, Uno&Trio, Elisa Barucchieri, Enzo Toma, Claudio Bisio, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Malalingua e per la musica Vinicio Capossela e Max Gazzè sono gli artisti che a partire dal prossimo 15 novembre e fino ad aprile calcheranno il palcoscenico del Fusco.

Lino Guanciale: il popolare attore apre il 15 novembre la stagione di prosa del Fusco

«Anche la geografia degli abbonati ci conforta - continua Marti - Sono tante le persone che arrivano dai paesi limitrofi al capoluogo ionico: segnale inequivocabile di un’offerta che attrae.

Quando ho iniziato a costruire le basi per un movimento tutto tarantino legato al teatro e alla musica, non pensavo di avere una così veloce risposta. E questo accade per tutte le proposte in corso, dalla lirica alla musica leggera, dal teatro alla musica pop e alle tante altre forme artistiche che insieme costituiscono il meraviglioso cartellone di Taranto Capitale dei Festival.

La città aspettava questo sprint artistico, noi glielo abbiamo dato e proseguiremo lungo questa strada in cui sono i numeri ormai a dettare il percorso che non perderà di vista offerta di qualità alla portata di tutti».

Ad aprire la nuova stagione, ricordiamo, sarà Lino Guanciale: il popolare attore salirà sul palco del Teatro in via Giovinazzi il il 15 e 16 novembre. Undici, in tutto, i titoli in cartellone tra grandi produzioni nazionali, testi e autori classici, teatro contemporaneo, danza e comicità.

I biglietti rimanenti dalla campagna di abbonamenti di estremo successo saranno messi in vendita dal 31 ottobre al botteghino del Teatro comunale Fusco, aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19), nei punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.it.

 

-- 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori