Cerca

Cerca

Teatro

Da Lino Guanciale a Monica Guerritore e Claudio Bisio: presentata la nuova stagione teatrale del Fusco

Nel cartellone grandi produzioni, testi e autori classici, danza e comicità

La presentazione della stagione 2023/24 del Teatro Fusco

La presentazione della stagione 2023/24 del Teatro Fusco

Lino Guanciale, Geppy Gleijeses, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Arturo Cirillo, Monica Guerritore, Milena Vukotic, Pino Micol, Uno&Trio, Elisa Barucchieri, Enzo Toma, Claudio Bisio, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Malalingua e per la musica Vinicio Capossela e Max Gazzè: sono questi i nomi degli artisti che a partire dal prossimo 15 novembre e fino ad aprile calcheranno il palcoscenico del Fusco, ospiti del cartellone della nuova stagione del Teatro comunale tarantino, voluta dal Comune di Taranto e organizzata insieme al Teatro Pubblico Pugliese.

Undici, in tutto, gli appuntamenti in programma tra grandi produzioni, testi e autori classici, teatro contemporaneo, danza, comicità: nove in abbonamento ed uno a scelta.

«Il nostro sistema culturale sta diventando talmente articolato da richiedere una gestione più raffinata - ha detto il sindaco Melucci durante la presentazione alla stampa della rassegna - Abbiamo scisso programmazione e gestione proprio perché vogliamo rilanciare ancora, se possibile, il settore. E la stagione che presentiamo oggi è immagine di questa aspettativa, perché parte dagli eccellenti risultati degli anni scorsi per costruirne di più ambiziosi. Per questo sono grato a tutti per la qualità confermata anche quest’anno in un teatro comunale, non dimentichiamolo. Grazie all’assessore Marti per quanto realizzato, quindi, al direttore Busco e al suo team per il consueto impegno e a Regione e Teatro Pubblico Pugliese per esserci stati vicini sin dall’inizio».

«Presentiamo una stagione che, nel solco di quanto accade ormai da anni, cresce nei numeri e nella qualità, una stagione che definirei trasversale e dove trovano sempre più spazio, accanto a grandissimi nomi del panorama teatrale nazionale, le eccellenze pugliesi - le parole dell'assessoreallo Spettacolo del Comune di Taranto, Fabiano Marti -  Siamo orgogliosi della squadra che ha realizzato tutto ciò, la meravigliosa squadra del teatro comunale “Fusco” che mette soprattutto passione in ogni cosa che produce. La passione è un elemento fondamentale soprattutto nella scelta degli spettacoli, operazione alla quale io e il direttore Busco dedichiamo le migliori energie. Lo facciamo anche perché crediamo nel valore imprescindibile della cultura per una comunità che si è rimessa in cammino, investendo in un modello alternativo di futuro. Tutto ciò è possibile grazie agli indirizzi del sindaco Rinaldo Melucci, ma anche all'enorme disponibilità del Teatro Pubblico Pugliese, per la quale ringrazio Giulia Delli Santi e Paolo Ponzio ai quali mi lega affetto sincero e stima professionale».

Il cartellone

Prima della partenza della stagione teatrale il 24 ottobre il teatro comunale in via Giovinazzi ospiterà uno dei due concerti che oggi si annunciano come anticipazione del cartellone musicale: quello del grande Vinicio Capossela. Il secondo è, invece, in programma il 4 dicembre quando il tour teatrale di Max Gazzè farà tappa nella nostra città.

Vinicio Capossela

Il 15 novembre apre la stagione uno tra gli attori attualmente più amati dal grande pubblico, Lino Guanciale che con Francesco Montanari sarà impegnato in una produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, LVF, Teatro Manini di Narni, il testo e la regia di Davide Sacco: L’Uomo più crudele del mondo, un thriller psicologico sul senso della giustizia e la morale (si replica il 16).

Lino Guanciale

il 25 e 26 novembre arrivano Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses in Uomo e Galantuomo, diretti dal regista Armando Pugliese (GITIESSE Artisti Riuniti / Teatro della Toscana), con la partecipazione di Ernesto Mahieux; a dicembre, il 5 e il 6, sarà la volta di Giorgio Colangelie Mariano Rigillo impegnati sul palco a raccontare  il complesso rapporto tra Ratzinger e Bergoglio nello spettacolo I due Papi, con la regia di Giancarlo Nicoletti;

il 16 e il 17 gennaio Arturo Cirillo riporta in scena Ferdinando, indiscusso capolavoro della drammaturgia del commediografo e regista napoletano Annibale Ruccello, in una produzione Marche Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.

Si torna al Fusco dopo le feste natalizie: a gennaio, il 24 e 25, Monica Guerritore e Claudio Casadio saranno Ginger e Fred, di Federico Fellini, adattamento e regia della stessa Guerritore (Teatro della Toscana - Società per Attori, Accademia Perduta Romagna Teatri). Si prosegue il 27 gennaio in matinèe per le scuole e in serale a scelta in abbonamento con Uno&Trio, Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci: Tanto vale divertirsi, regia e interpretazione di Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci, un surreale omaggio alla comicità del ‘900 tra vaudeville, teatro comico futurista, kabarett, avanspettacolo, rivista, umorismo yiddish.

Il 3 e il 4 febbraio Gitiesse – artisti riuniti si propongono con un tris attoriale d’oro: Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato in Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, per la regia di Geppy Gleijeses.

Teatrodanza, invece, il 16 febbraio 2024 in matinèe per le scuole e in serale a scelta in abbonamento con Resextensa e la sua Antigone Opera Rock, spettacolo ispirato alla tragedia di Sofocle, coreografie e movimenti di scena di Elisa Barucchieri, la regia, le scene e i costumi di Enzo Toma. Il 27 e il 28 febbraio arriva il Teatro Nazionale di Genova con Claudio Bisio, La mia vita raccontata male, per la regia di Giorgio Gallione, da Francesco Piccolo (romanziere Premio Strega), un melologo, armonia sostenuta dalle parole, esistenziale e intenso. 

Il 12 e 13 marzo, Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono protagonisti de La signora del martedì, spettacolo diretto da Pierpaolo Sepe che vede anche la partecipazione di Paolo Sassanelli, Riccardo Festa, Paolo Persi.

Monica Guerritore e Alessandro Haber in un momento de "La signora del martedì"

Ultimo spettacolo il 4 e il 5 aprile 2024, Malalingua con Il colloquio, produzione made in Puglia di Marco Grossi, con Giuseppe Scoditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi, Alessandro Anglani e Augusto Masiello. Spettacolo di denuncia sociale sulla liquidità del rapporto tra uomo e lavoro, sull’aumento della competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.

«Il bilancio della passata stagione è molto positivo perché è riuscito a superare i già eccezionali risultati della stagione 21/22, non solo nei numeri ma anche nel gradimento da parte del pubblico rispetto le nostre proposte artistiche - ha sottolineato Michelangelo Busco, direttore del Teatro Fusco - 110 sono state le aperture di sipario, 34 proposte interamente prodotte dal Fusco. Degli 8.358 biglietti messi in vendita per le stagioni, tra abbonamenti e biglietti singoli sono stati staccati 8.003 ticket per una copertura media di pubblico in sala del 95,5%. Per la stagione di prosa sono stati emessi 6.672 biglietti sui 7.008 messi in vendita per una copertura media di pubblico in sala del 95% circa. I sold out sono stati 16 su 19 repliche». 

All'incontro con la stampa erano presenti anche Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese eGiulia Delli Santi, dirigente responsabile delle attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti

I titolari di abbonamenti della stagione 2022-2023 del Teatro Fusco, dal 5 settembre al 22 settembre 2023 avranno diritto di prelazione per nuovo abbonamento. La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 26 settembre 2023

I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 31 ottobre 2023 presso il botteghino del Teatro Fusco, punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.it  

Orario delle rappresentazioni

Gli spettacoli saranno rappresentati nei seguenti orari: 

serali turno A: porta ore 20.30 / sipario ore 21;

serale turno B: porta ore 17.30 / sipario ore 18.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al seguente numero telefonico: 099:9949349.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori