Cerca

Cerca

La presentazione

Capossela, Ghemon, Max Gazzè, Mario Venuti e "The Manhattan Transfer": al Fusco è di scena la musica d'autore

Cinque gli appuntamenti con la nuova stagione del Teatro comunale di Taranto

La presentazione della stagione di musica del Teatro Fusco

La presentazione della stagione di musica del Teatro Fusco

«E' questo il momento in cui le idee si concretizzano e si confrontano con il gusto musicale e, più in generale, artistico del pubblico. E' il momento, in realtà, più complesso durante il quale percepiamo se le nostre proposte siano gradite o meno da quanti ci seguono.

Per la stagione teatrale, i numeri ci stanno già dando ragione: per quanto fosse difficile, siamo riusciti a superare le più rosee previsioni dello scorso anno.

Per la nuova stagione di musica, le date di Capossela e Max Gazzè viaggiano già verso il sold-out, mentre per gli altri tre appuntamenti - quelli con Ghemon, “The Manhattan Transfer” e Mario Venuti - dobbiamo attendere l’esito delle prevendite on line che partono proprio dal momento della presentazione del cartellone, mentre dal 3 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al botteghino del Teatro comunale»: sono, queste, le dichiarazioni rilasciate da Michelangelo Busco, direttore del Fusco, al termine della presentazione alla stampa del cartellone 2023/24 della stagione di musica del Teatro in via Giovinazzi, realizzata in collaborazione con il Comune di Taranto e il Teatro Pubblico Pugliese.

Il video dell'intervista è realizzato da Matteo Dusconi

Cinque, dunque, in tutto i concerti che dal debutto con Capossela e il suo “Con i tasti che ci abbiamo - Tredici canzoni urgenti in teatro” in programma il 24 ottobre, accompagneranno i cultori della buona musica fino al prossimo 23 marzo, data  di chiusura della cartellone.

All’incontro con la stampa era presente anche l’assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Taranto, Fabiano Marti e, in collegamento da Bari, il presidente del TPP, Paolo Ponzio, che nel commentare le scelte artistiche di questa edizione, ha parlato di intelligenza, critica e strategia culturale.

«In questa città abbiamo bisogno, ogni tanto, anche di gratificazioni, come quelle che attraverso il presidente Ponzio arrivano da una realtà importante come il Teatro Pubblico Pugliese - il commento a caldo di Marti - Gratificazioni che credo siano meritate se pensiamo al successo delle scelte dei titoli della nuova stagione teatrale che, ancora una volta, ci pone di fronte al problema dei pochi posti rimasti liberi.

Non è da meno quella musicale che vede protagonista il cantautorato italiano con l’aggiunta della band statunitense internazionale che festeggia cinquant’anni di carriera».

Un palinsesto d’eccezione, dunque, quello messo a punto grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale, Fusco e TPP che, senza ombra di dubbio, porterà a teatro gli amanti della musica d’autore.

Il cartellone

Ecco, nel dettaglio, le date dei concerti:

come accennato, il sipario sulla stagione musicale si aprirà il 24 ottobre su Vinicio Capossela che a Taranto fa tappa con il suo “Con i tasti che ci abbiamo”: il poliedrico cantautore porterà in scena il suo nuovo album, “Tredici canzoni urgenti”, un autentico viaggio tra i generi che spazia dalla follìa cinquecentesca al reggae, dalle ballate ai cha cha cha, e che dà voce a tutti i temi nodali della società di oggi; 

Vinicio Capossela

il 18 novembre sarà la volta dei Manhattan Transfer, la band formata da Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Alan Paul e Trist Curless, che dal 1972 rappresenta una pietra miliare nella storia musicale pop e jazz. Il loro concerto, “50th Anniversary & Farewell Tour”, vuol essere la celebrazione di una carriera folgorante, costellata da 10 Grammy Awards, ma anche un addio ai palchi in grande stile;

"The Manhattan Transfer"

il 4 dicembre ad esibirsi sarà Max Gazzè che sceglie il Fusco come tappa per il suo “Tour teatrale”, un progetto che va di pari passo con l’uscita del nuovo album, in cui il cantautore romano mescola le sue radici italiani con le suggestive sonorità internazionali;

Max Gazzè

Ghemon arriva, invece, il 9 dicembre con lo spettacolo “Una cosetta così” che fonde la musica con lo storytelling e la stand-up comedy. La stagione si chiude il 23 marzo, con Mario Venuti che celebrerà i suoi 60 anni con i 40 anni di carriera nello spettacolo “60+40 – 100% Mario Venuti”: in repertorio i cavalli di battaglia dell’artista e la sua musica jazz, contaminata da ritmi e colori brasiliani.

Ghemon

Mario Venuti (foto Giuseppe Casaburi)

Info al numero 099:9949349.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori