Notizie
Cerca
mostra d'arte cinematografica di venezia
28 Agosto 2023 - 17:49
Pierfrancesco Favino
Manca poco all’apertura della 80a Mostra d’arte cinematografica di Venezia in programma a Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre.
Ad aprire l’atteso evento sarà il film di Edoardo De Angelis “Comandante”, girato lo scorso anno quasi interamente all’interno della Marina Militare di Taranto, con protagonista Pierfrancesco Favino nel ruolo di Salvatore Todaro, l’ufficiale della Marina Militare a cui fu affidato il comando del sommergibile Cappellini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il film è prodotto da Indigo Film e O’Groove con Rai Cinema, Tramp LTD, V-Groove, Wise Pictures, in associazione con Beside Productions (distribuzione 01 Distribution), con il sostegno di Apulia Film Commission e Regione Puglia.
«L’importante presenza pugliese all’interno della kermesse lagunare con il film che aprirà il concorso ufficiale e un altro, di un talento emergente, ad inaugurare le “Notti veneziane” delle prestigiose “Giornate degli autori - il commento di Annamaria Tosto, presidente di Apulia Film Commission - sintetizza, in parte, il grande lavoro di Regione Puglia e Apulia Film Commission sui diversi segmenti dell’industria audiovisiva.
Un lavoro destinato a rinnovarsi attraverso i nuovi fondi e le nuove azioni che saranno messe in campo già nelle prossime settimane per continuare a contribuire alla crescita culturale ed economica della Puglia». Intensi sono anche gli incontri industry previsti durante il Festival, a iniziare da “Il cinema come promozione turistica”, tema che sarà affrontato venerdì, 1 settembre, alle 17, all’Italian Pavilion, da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, Francesco Bruni, Sindaco di Otranto, Annamaria Tosto, Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, con la partecipazione speciale dell’attrice Stefania Rocca e dell’attore tarantino, Michele Riondino. A moderare l’incontro sarà il direttore generale di AFC, Antonio Parente.
Un altro importante incontro, domenica 3 settembre, alle 11, nella sala Ente dello Spettacolo, è dedicato al tema “Puglia: fondi di sostegno del settore audiovisivo e servizi”.
Pierfrancesco Favino in una scena del film "Comandante"
Il film
Durante la Seconda Guerra Mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina alla sua maniera: prua rinforzata in acciaio per improbabili speronamenti, colpi di cannone sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico e un equipaggio armato di pugnale per impossibili corpo a corpo. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e che apre improvvisamente il fuoco contro il sommergibile e l’equipaggio italiano.
Todaro combatte il nemico senza dimenticare mai la sua natura di essere umano, pronto a sconfiggerlo, ma anche a prestargli soccorso per salvarne la vita come prescritto dalla legge del mare.
L’ambientazione
Come si accennava, l’ambientazione principale del film è il sommergibile Cappellini della Regia Marina del 1940.
Lungo 73 metri per 70 tonnellate di acciaio, è stato ricostruito in ogni dettaglio utilizzando i progetti – per lo più materiali fotografici – trovati nell’Ufficio Storico della Marina Militare. La sua realizzazione, in collaborazione con Cinecittà, ha coinvolto più di 100 professionisti fra ingegneri, costruttori e artigiani. I lavori, iniziati il 23 maggio 2022, sono durati 8 mesi e si sono conclusi a fine ottobre 2022 con il varo all’interno del bacino dell’arsenale della Marina Militare.
Il Cappellini potrebbe trasformarsi in un museo di storia navale con contenuti multimediali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA