Cerca

Cerca

Il territorio

Il Siulm incontra il Sen. Alessandro Alfieri (PD): al centro le esigenze reali del personale militare

Si è svolto un importante incontro tra le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) rappresentative delle Forze Armate e il Capogruppo del Partito Democratico in Commissione Difesa al Senato

Si è svolto un importante incontro tra le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) rappresentative delle Forze Armate e il Capogruppo del Partito Democratico in Commission

Si è svolto un importante incontro tra le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) rappresentative delle Forze Armate e il Capogruppo del Partito Democratico in Commission

Si è svolto un importante incontro tra le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) rappresentative delle Forze Armate e il Capogruppo del Partito Democratico in Commissione Difesa al Senato, Sen. Alessandro Alfieri.

Durante il confronto sono stati analizzati i contenuti degli emendamenti proposti dal PD alla Legge di Bilancio 2026, con particolare attenzione a:

- Detassazione dei compensi accessori, per valorizzare economicamente l’impegno operativo del personale;

- Istituzione di una previdenza dedicata per le Forze Armate, elemento ormai non più rinviabile;

- Tempistiche certe per il rilascio del TFS, fissate in massimo tre mesi.

Il SIULM Interforze ha partecipato con una delegazione composta dai dirigenti nazionali:

- Per il comparto Aeronautica: Luigi Tesone, Segretario Nazionale Interforze, e Francesco Rega, Coordinatore Nazionale.

- Per il comparto Marina: Ciro Ironico, Segretario Nazionale Aggiunto;

Durante l’incontro, il SIULM ha ribadito con forza le proprie priorità, ritenute fondamentali per risollevare e modernizzare le Forze Armate:

- Valorizzazione dei VFI (Volontari in Ferma Iniziale), con l’introduzione della tredicesima mensilità e una correttiva alla Legge 119/22, per porre fine all’attuale condizione di precarietà;

- Attivazione della previdenza dedicata, quale strumento di equità e tutela nel medio-lungo periodo;

- ⁠Aumento fondi destinati al FESI;

- Centralità della famiglia del militare, attraverso l’implementazione di un welfare specifico a sostegno della genitorialità e della qualità della vita del personale e dei suoi cari.

Il SIULM continuerà a partecipare attivamente a tutti i tavoli politici e istituzionali, affinché vengano finalmente riconosciuti i diritti, il valore e il sacrificio delle donne e degli uomini con le stellette.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori