BRINDISI - Sarà presentato lunedì 17 novembre, alle 17, alla Casa di Quartiere Minimus gestita dal WWF Brindisi, in via Bastioni San Giorgio 64, il progetto Green Cards, un percorso formativo interamente dedicato ai temi della sostenibilità e rivolto ai giovani tra 18 e 30 anni. L’iniziativa è promossa da Project School, capofila del programma, in collaborazione con il Comune di Brindisi.
Green Cards è sostenuto e finanziato integralmente dalla Villum Fonden, la fondazione danese legata al gruppo VELUX, con l’obiettivo di far nascere una nuova figura professionale: il “Sustainability Expert”, capace di accompagnare imprese e istituzioni nella transizione ecologica.
Il percorso prevede 450 ore di didattica d’aula e sei mesi di tirocinio retribuito presso le aziende pugliesi aderenti, le cosiddette “Green Cards Companies”, realtà già impegnate sui fronti della sostenibilità ambientale e dell’impatto sociale.
L’evento di presentazione sarà aperto dai saluti del sindaco Giuseppe Marchionna, a conferma della volontà dell’amministrazione di incentivare progetti legati all’innovazione sociale e allo sviluppo del territorio. Seguirà l’intervento di Antonio Dell’Atti, direttore e fondatore di Project School, che si soffermerà sull’importanza crescente della sostenibilità nelle strategie d’impresa e nelle comunità locali. Sarà poi Michele De Luca, project manager di Green Cards e responsabile Innovazione e Sviluppo Territoriale di Project School, a illustrare nel dettaglio la struttura del percorso formativo.
La serata si chiuderà con un momento informale dedicato al networking, accompagnato da un aperitivo curato da L’Hospitale del Turista e Cantine Risveglio, e da un DJ/Live set firmato Afro Radio Raheem.
La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni a Green Cards resteranno aperte fino al 1 dicembre 2025, mentre l’avvio ufficiale del percorso è programmato per il 15 dicembre 2025. Per candidarsi è sufficiente compilare il form disponibile sul sito del progetto.
Edicola digitale
Abbonati