Cerca

Cerca

Bari

Villaggio di Natale 2025, aggiudicato l’appalto: due piazze si trasformano in un percorso dedicato alle culture del mondo

Kiasso Eventi Distribuzione srl si occuperà dell’allestimento e delle attività natalizie tra il 6 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026. Piazza Umberto e piazza Garibaldi diventeranno luoghi di incontro, luci e tradizioni internazionali

La camera di Babbo Natale

La camera di Babbo Natale - archivio

BARI - La ripartizione Cultura del Comune ha comunicato l’esito della valutazione delle offerte tecniche per l’allestimento del Villaggio di Natale 2025. L’accordo quadro annuale è stato assegnato alla società Kiasso Eventi Distribuzione srl, che curerà gli allestimenti e le attività dedicate ad adulti e bambini nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026. L’azienda, nei prossimi giorni, presenterà il progetto esecutivo che dovrà essere approvato dall’amministrazione prima della stipula del contratto attuativo.

La proposta progettuale, come previsto dal bando, riguarda l’allestimento di piazza Umberto e piazza Garibaldi, destinate a trasformarsi in un itinerario suggestivo costruito con luci, suoni e scenografie pensate per unire la tradizione natalizia alle atmosfere provenienti da ogni parte del mondo. L’idea centrale è quella di creare uno spazio simbolico di incontro tra culture, grazie alla presenza di Babbo Natale e degli elfi-postini incaricati di raccogliere le lettere dei bambini e delle famiglie. Le missive saranno rappresentazione di un ponte ideale capace di collegare Bari al resto del mondo attraverso storie, desideri e auguri di pace.

Il progetto punta a un Natale globale, autentico e inclusivo, fondato sulla partecipazione e sui valori della condivisione. I villaggi saranno concepiti come luoghi in cui arte, musica e tradizioni diverse convergono in un unico messaggio di solidarietà. Tutte le attività saranno accessibili a ogni visitatore, grazie a percorsi privi di barriere architettoniche e alla presenza di interpreti LIS, mentre le comunità straniere presenti in città saranno protagoniste con le loro usanze natalizie, offrendo momenti di conoscenza reciproca.

In piazza Umberto sorgeranno la Casa di Babbo Natale e della Befana e l’Ufficio Postale degli Elfi, ambienti nei quali i più piccoli potranno incontrare i personaggi simbolo delle feste, consegnare le proprie lettere e partecipare a un ideale viaggio intorno al mondo. In piazza Garibaldi sarà invece ricreata la Casa di Babbo Natale con gli Elfi, insieme al Villaggio di Babbo Natale che comprenderà un’area giochi dedicata ai bambini e la possibilità di inviare lettere di pace.

Gli obiettivi dichiarati dalla proposta si concentrano sulla diffusione delle tradizioni natalizie dei diversi popoli, interpretate in dialogo con la figura di San Nicola, e sulla promozione di valori universali come amicizia, rispetto e solidarietà. Particolare attenzione verrà riservata al gesto simbolico della scrittura, inteso come forma di connessione tra comunità lontane. A rendere ancora più immersivo il percorso saranno le installazioni luminose 3D, pensate per accompagnare i visitatori lungo le attrazioni principali e amplificare l’atmosfera delle festività.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori