Cerca

Cerca

Massafra

I 50 anni dell’Archeogruppo: tre giorni di eventi per raccontare mezzo secolo di storia

Dal 13 al 15 novembre la chiesa della Madonna di Tutte le Grazie ospita incontri, mostre, testimonianze e la presentazione del nuovo Bollettino da 700 pagine dedicato all’attività del gruppo fondato nel 1975

L'Archeogruppo E. Jacovelli di Massafra

L'Archeogruppo E. Jacovelli di Massafra

MASSAFRA - Si apre oggi il programma dedicato ai 50 anni dell’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, realtà nata ufficialmente nel 1975 ma già attiva dal 1972 grazie a un primo nucleo di giovani riuniti attorno alla passione di Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta. Per celebrare questo traguardo, dal 13 al 15 novembre la chiesa della Madonna di Tutte le Grazie diventa il centro di una tre giorni che unisce memoria, ricerca e testimonianze su uno dei sodalizi culturali più longevi del territorio.

Il momento inaugurale è fissato per oggi, 13 novembre alle 17.00, quando sarà presentato il nuovo Bollettino Archeogruppo n. 9, volume di 700 pagine corredato da oltre 270 fotografie, curato da Giulio Mastrangelo e pubblicato da Dellisanti Editore. Nel corso della serata sono previsti i saluti istituzionali, un contributo audio inedito di Espedito Iacovelli a cura di Cosimo Mottolese e le testimonianze di Gianni Iacovelli, Antonio Conforti e Franco Chieffa. L’appuntamento si chiuderà con l’esibizione della corale diretta dal maestro Marco Nitti, che accompagnerà questa prima giornata dedicata al mezzo secolo di attività dell’associazione.

Gli incontri proseguiranno venerdì 14 novembre, dalle 17.00 alle 19.30, con gli interventi di Piero Dalena, Domenico Caragnano, Carmela Crescenzi, Stefano Vinci, Daniele Locascio, Antonio Rotelli, Santino A. Cugno e Franco dell’Aquila.

La giornata conclusiva, sabato 15 novembre, si svolgerà dalle 15.30 alle 20.00 e ospiterà le relazioni di Anna Orlando, Angelo Notaristefano, Pietro Mastrangelo, Edoardo Giannotta e Giulio Mastrangelo. In chiusura sarà proiettato un video realizzato da Raffaele Cervellera sulle ricerche archeologiche condotte dall’Archeogruppo e, negli stessi orari, sarà disponibile uno speciale annullo postale celebrativo, creato dal disegnatore Fabio Tritto e distribuito presso l’ufficio postale temporaneo.

Per tutta la durata delle celebrazioni, nelle fasce 09.30–12.30 e 17.00–20.00, sarà possibile visitare due mostre allestite per l’occasione: la mostra fotografica “L’Archeogruppo prima dell’Archeogruppo: gli anni della fondazione (1972-1974)”, curata da Gabriella Mastrangelo, che ripercorre i primi interventi e le esplorazioni dei fondatori, e una mostra filatelica dedicata agli obelischi di Roma, realizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico “F. Rospo” di Massafra.

Questa tre giorni non rappresenta soltanto un omaggio alla storia dell’Archeogruppo, ma anche un modo per riaffermarne il ruolo culturale nella vita cittadina. Cinquant’anni di ricerche, recuperi, catalogazioni e impegno civile tornano al centro dell’attenzione, con l’obiettivo di rinnovare la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio locale che ha accompagnato generazioni di studiosi e volontari massafresi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori