Cerca
Ostuni
13 Novembre 2025 - 06:30
Ostuni - foto di Turismo.Puglia.it
OSTUNI – La Puglia consolida il proprio ruolo nel panorama internazionale del turismo di alta gamma, sostenuta da una crescita robusta dei flussi e da un modello di ospitalità che unisce autenticità, qualità diffusa e valorizzazione del territorio. Secondo l’analisi elaborata dall’Osservatorio di Pugliapromozione sul segmento luxury, il settore continua ad ampliare i suoi numeri e a rafforzare la sua reputazione sui mercati esteri più esigenti.
Il monitoraggio delle strutture 5 Stelle e 5 Stelle Lusso per il periodo gennaio-settembre 2025 segnala un forte incremento delle presenze, che entro fine anno sono proiettate verso 700 mila notti, con una crescita del 34% rispetto al 2019. Anche il confronto tra 2025 e 2024 evidenzia un andamento positivo: le presenze aumentano del 16%, lo stesso tasso registrato dagli arrivi, che raggiungono quota 140 mila.
L’espansione del settore ha coinvolto in modo particolare i mercati internazionali ad elevata capacità di spesa, che nel 2025 rappresentano oltre il 66% dei flussi luxury, a fronte di una media regionale compresa tra il 40% e il 45%. A guidare la classifica dei Paesi con il maggior numero di pernottamenti nelle strutture di fascia alta restano gli Stati Uniti, con 83.349 presenze, seguiti nel continente europeo dal Regno Unito con 34.028 pernottamenti e dalla Francia con 26.042. Completano le prime cinque posizioni il Brasile con 17.141 presenze e la Germania con 15.795, confermando l’ampia capacità attrattiva della regione.
Il concetto di lusso pugliese si differenzia dai modelli tradizionali, privilegiando non solo l’esclusività delle strutture, ma soprattutto un insieme di esperienze personalizzate, sostenibili e immersive. Dalle masserie storiche trasformate in resort al benessere su misura, l’offerta punta a un lusso discreto, radicato nell’identità locale e capace di rispondere alle nuove aspettative del viaggiatore contemporaneo. Questa impostazione permette alla regione di migliorare la qualità dell’accoglienza, destagionalizzare i flussi e rafforzare l’intera filiera, dall’artigianato alla ristorazione.
L’Osservatorio regionale segnala inoltre l’evoluzione dei mercati emergenti tra il 2019 e il 2025, con crescite significative da Sudafrica, Portogallo ed Emirati Arabi, a conferma del progressivo ampliamento del bacino internazionale. Le aree più dinamiche risultano la Valle d’Itria, il tratto adriatico tra Monopoli e Fasano e il Salento, territori in cui l’offerta di boutique hotel, dimore storiche e ville private continua ad arricchirsi.
In questo scenario si inserisce la nuova edizione di Do Not Disturb, la fiera dedicata al turismo di lusso organizzata da Indigenus con Pugliapromozione, in programma fino al 14 novembre. La manifestazione, ospitata da Borgo Egnazia e distribuita nel territorio circostante, richiama aziende specializzate provenienti da diversi continenti e punta a un modello di viaggio che esalta riservatezza, sostenibilità e spazi esclusivi.
Dal 2022, anno della prima edizione che registrò 250 partecipanti, la manifestazione ha ampliato la propria dimensione fino a coinvolgere nel 2025 400 professionisti, tra cui 130 travel advisor e tour operator di fascia alta selezionati su invito, insieme a 15 rappresentanti dei media del settore travel. L’evento ospita espositori provenienti dal mondo delle ville esclusive, dell’aviazione privata, degli yacht, delle residenze e delle DMC specializzate, proponendo incontri di business di 20 minuti, attività di networking e panel dedicati ai nuovi trend del turismo luxury.
I buyers internazionali hanno attraversato Ostuni a bordo di auto d’epoca, per poi raggiungere viale Oronzo Quaranta dove è stato allestito il pranzo. «Do Not Disturb nasce per mettere in dialogo agenti di viaggio e strutture ricettive di livello», ha spiegato Giuseppe Pace, sottolineando come l’appuntamento rappresenti un’occasione strategica per presentare al mondo le eccellenze pugliesi. «Questo incontro tra domanda e offerta rende possibile valorizzare e commercializzare al meglio le nostre strutture», ha aggiunto Alfredo De Liguori, evidenziando il ruolo chiave della Puglia nel mercato internazionale del turismo di lusso.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA