Cerca

Cerca

Il lutto

Addio a Roberto Pensa, ingegnere e voce autorevole della siderurgia tarantina

Professionista di grande competenza e umanità, per trent’anni in Italsider e Ilva, punto di riferimento per la comunità industriale e civile di Taranto. I funerali si terranno mercoledì 12 novembre, nella chiesa di San Roberto Bellarmino

Roberto Pensa

Roberto Pensa

TARANTO - Non è bello scrivere di un amico che non c'è più. Con Roberto Pensa avevamo lunghe telefonate. A lui mi rivolgevo con fiducia quando avevo dubbi e cercavo conferme. A lui ho spesso chiesto di scrivere per noi su Buonasera, d'intervenire in occasioni pubbliche, per esprimere un pensiero competente. Non si tirava mai indietro. Aveva la capacità di rappresentare la complessità con espressioni comprensibili per comunicare sul tema della siderurgia, una materia che ha vissuto intensamente.

Si era laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino nel ’72.
In Italsider, e poi in Ilva, Roberto, per quasi trent'anni, ha svolto ruoli tecnici e manageriali, con responsabilità crescenti, ruoli operativi nel campo della realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, revamping, e produzione di impianti siderurgici di grandi dimensioni.

Sul finire degli anni ’90 divenne dirigente responsabile della cokeria, che allora esprimeva un organico di oltre 800 unità. Posizione che gli fu affidata, dopo la privatizzazione dell’azienda, per la sua esperienza operativa in un impianto complesso, con capacità produttiva che allora veniva considerata la più grande in Europa, sia per la tipologia dei processi sia per gli aspetti legati all’impatto ambientale sul territorio. Periodo in cui diresse tutte le attività di investimento per l’adeguamento degli impianti alle normative di legge nonché la realizzazione di nuovi impianti.

Roberto ha partecipato attivamente ai congressi europei di siderurgia, con numerose pubblicazioni, ricoprendo il ruolo di membro dell’European Coke Committee e successivamente di Chairman del comitato per il biennio 2000-2001. Ha così potuto sviluppare conoscenze specifiche dei principali produttori e mercati europei.

Più recentemente ha fatto parte della Commissione Nazionale Siderurgia di Federmanager, svolgendo un ruolo di riconosciuto spessore in convegni e conferenze sul futuro della siderurgia a Taranto. Ha redatto numerosi articoli su quotidiani e riviste specialistiche, elaborando un piano per la transizione degli impianti di Taranto verso un assetto meno impattante, con l’introduzione dei forni elettrici.

Roberto è stato un amico prezioso, un punto di riferimento per conoscere e imparare. La sua assenza si farà sentire, ma la traccia della sua competenza ci accompagnerà ogni giorno e resterà sempre nei nostri pensieri.

Che la terra ti sia lieve, caro Roberto.

Per chi volesse salutarlo, il rito funebre si terrà domani, 12 novembre, alle ore 17 a Taranto, presso la chiesa di San Roberto Bellarmino in corso Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori