Cerca
Massafra
11 Novembre 2025 - 07:44
Il Consiglio comunale di Massafra
MASSAFRA - Seduta intensa per il Consiglio comunale di Massafra, che ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Regolamento comunale sul riconoscimento della cittadinanza italiana “iure sanguinis” e una variazione di bilancio collegata alle prescrizioni della Corte dei Conti.
Ad aprire la discussione è stata l’assessora agli Affari Generali, Annamaria Scarcia, che ha illustrato le modifiche apportate al regolamento, soffermandosi sulla questione documentale relativa alla cittadinanza e sui nuovi passaggi imposti dall’ultima normativa. Nel suo intervento ha spiegato che l’amministrazione ha già rafforzato l’organico dell’Ufficio Anagrafe per migliorare i servizi ai cittadini e garantire tempi più rapidi nelle pratiche.
Il consigliere Cardillo ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal personale dei Servizi Demografici, pur sottolineando la necessità di maggiori investimenti nel settore. Il consigliere Maurizio Ludovico ha ripercorso le fasi che hanno condotto all’aggiornamento del regolamento, evidenziando come l’obiettivo sia quello di sostenere e valorizzare il lavoro del settore Stato Civile. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio.
Successivamente, l’assessora Scarcia ha illustrato i riconoscimenti di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive del Giudice di Pace, molti dei quali legati a violazioni del Codice della Strada. Anche in questo caso, il confronto tra i consiglieri è stato articolato. Cardillo ha posto l’accento sulla crescita dei debiti nei primi 100 giorni di amministrazione, chiedendo quali misure siano previste per contenerli. Il consigliere Pilolli ha invitato a una valutazione più ampia, proponendo un’analisi normativa approfondita. Giannotta ha sollecitato verifiche sulla validità degli strumenti di rilevazione, mentre Baccaro ha chiesto una ricognizione puntuale per eliminare le cause ricorrenti. Tutti i riconoscimenti sono stati approvati dal Consiglio.
L’assessore al Bilancio e Finanze, Fernando Lisi, ha poi presentato la variazione di bilancio necessaria per adeguare le previsioni di spesa alle esigenze emergenti e per recepire la deliberazione della Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo della Puglia, relativa all’esame dei rendiconti 2021, 2022 e 2023.
Nel dibattito sono intervenuti vari consiglieri chiedendo chiarimenti su alcuni capitoli di spesa, in particolare quelli riguardanti lo smaltimento dei rifiuti, i costi del Carnevale, l’esternalizzazione della riscossione coattiva e la gestione delle risorse disponibili. È intervenuta anche la sindaca Giancarla Zaccaro, che ha fornito spiegazioni tecniche e operative sulle variazioni introdotte.
Al termine della discussione, il Consiglio comunale ha approvato la variazione di bilancio e la presa d’atto della deliberazione della Corte dei Conti, chiudendo una seduta caratterizzata da toni costruttivi e da un generale spirito di collaborazione.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA