Cerca
Bari
10 Novembre 2025 - 10:57
Paolo Scicutella
BARI - Ridare centralità al lavoro, alle imprese e al territorio è l’obiettivo al centro del documento programmatico che FenImprese Bari ha presentato ai candidati alla Regione Puglia, proponendo una serie di misure concrete per sostenere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
L’associazione, che registra un incremento medio del 20% degli associati ogni anno, si rivolge al mondo politico con un appello chiaro: ascoltare la voce delle micro, piccole e medie imprese, ossatura dell’economia regionale e presidio di legalità e coesione sociale.
Da anni impegnata nella promozione della cultura del lavoro, della meritocrazia e della sostenibilità, FenImprese Bari si propone come interlocutore stabile delle istituzioni regionali. L’obiettivo è costruire un dialogo concreto con chi, ogni giorno, affronta le sfide del mercato e contribuisce alla crescita del tessuto produttivo pugliese.
“Bisogna far in modo di riaccendere le insegne delle attività di prossimità – ha dichiarato il presidente Paolo Scicutella – perché rappresentano il vero motore del PIL e del tessuto sociale della Puglia. Queste imprese sono un antidoto alla criminalità, alla desertificazione economica e alla perdita di identità dei territori”.
Nel documento presentato ai candidati, FenImprese Bari ha individuato tre aree prioritarie di intervento:
Sul fronte dello sviluppo economico e del sostegno alle imprese, l’associazione propone di finanziare progetti per l’acquisto di macchinari, anche di piccolo valore ma indispensabili per l’innovazione, incentivare le assunzioni, rafforzare la stabilità occupazionale e semplificare le procedure amministrative per un accesso più rapido e trasparente ai fondi regionali.
In tema di lavoro e formazione, FenImprese chiede di garantire percorsi di aggiornamento professionale nei settori strategici dell’economia pugliese, rilanciare i mestieri tradizionali con incentivi per le nuove attività artigianali e promuovere politiche attive per l’occupazione giovanile e per le categorie più fragili.
Infine, sul fronte ambientale, il piano propone di favorire la transizione verso modelli di economia circolare, ampliare l’uso delle energie rinnovabili e integrare la crescita industriale con la tutela del paesaggio e delle risorse naturali.
“Attraverso queste proposte – spiega FenImprese Bari – vogliamo riaffermare la centralità del lavoro e delle imprese locali come pilastri del rilancio economico e sociale della Puglia”.
L’associazione si dice pronta a collaborare con la Regione, gli enti locali e il mondo politico per costruire una Puglia più equa, sostenibile e produttiva, capace di valorizzare le eccellenze produttive, il capitale umano e la ricchezza del territorio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA