Cerca

Cerca

Bari

HackInFest 2025: 300 giovani hacker in gara per la sicurezza delle città del futuro

In Fiera del Levante la prima edizione dell’hackathon dedicato alla cybersecurity, alla smart mobility e alle città intelligenti. Due giornate di sfide, formazione e innovazione tra studenti, università e imprese

HackInFest 2025

HackInFest 2025 a Bari

BARI - È cominciata ieri la prima edizione di HackInFest 2025, il grande hackathon dedicato alla Sicurezza Urbana, alla Smart Mobility e alle Smart Cities, organizzato nell’ambito del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Area Metropolitana – Bari Open Innovation Hub”. L’evento si svolge anche oggi, sabato 8 novembre, nei laboratori dell’Apulia Digital Lab, all’ingresso monumentale della Fiera del Levante.

Per due giornate, oltre 300 partecipanti tra studenti, ricercatori, professionisti e appassionati di cybersecurity si confronteranno in una sfida ad alta tensione tecnologica: hackerare in modo etico i sistemi di una smart city, testando vulnerabilità e soluzioni innovative per la sicurezza urbana. Il programma prevede sessioni di lavoro collaborativo, workshop tematici e momenti di networking tra i protagonisti dell’innovazione digitale.

L’iniziativa nasce da una rete di collaborazione tra università, imprese e istituzioni: ne fanno parte l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe De Gennaro”, il Distretto Tecnologico Aerospaziale, l’ITS Academy Apulia Digital, il Distretto Produttivo dell’Informatica, il Comune di Bari e i laboratori di ricerca SERLAB e MNTCRL, specializzati in sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

L’obiettivo dichiarato è quello di favorire il dialogo tra formazione, ricerca e industria, creando soluzioni concrete per la difesa digitale delle infrastrutture urbane e per la mobilità connessa.

Siamo entusiasti della grande partecipazione a questa prima edizione – ha dichiarato il professor Danilo Caivano, ordinario di Ingegneria del Software all’Università di Bari –. Le sfide della cybersecurity richiedono competenza, fantasia e passione. E i 300 partecipanti ne hanno da vendere. Sarà interessante capire se gli junior riusciranno a superare i senior: in questo campo, tutto è possibile”.

Le competizioni sono infatti divise in due categorie: Junior, riservata a studenti e giovani under 23, in programma oggi; e Senior, dedicata ai professionisti, che si svolgerà sabato 8 novembre. Ogni giornata alternerà workshop mattutini e sessioni di “ethical hacking” pomeridiane, culminando con la premiazione dei migliori team nella fase conclusiva dell’evento.

La sede scelta per la manifestazione, la nuova struttura dell’ITS Academy Apulia Digital, ospita uno dei più avanzati Security Operations Center del Mezzogiorno, luogo ideale per far incontrare mentor, aziende, studenti e ricercatori impegnati nello sviluppo di soluzioni digitali per la sicurezza.

Ospitare HackInFest è una conferma del nostro impegno per la formazione e l’innovazione – ha commentato Euclide Della Vista, presidente dell’ITS Apulia Digital –. Stiamo potenziando la nostra offerta di corsi in Cyber Security Expert e rafforzando le collaborazioni con il Distretto Produttivo dell’Informatica, la Polizia Postale, l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza e le imprese del settore ICT. L’obiettivo è creare una rete di competenze per far crescere i talenti e sostenere la trasformazione digitale del territorio”.

A supportare le squadre in gara ci saranno oltre 20 tutor specializzati, provenienti dai laboratori SERLAB e MNTCRL dell’Università di Bari. Una giuria di esperti composta da rappresentanti dell’ateneo, del Distretto Produttivo dell’Informatica, della Polizia Postale e di aziende leader del settore valuterà le soluzioni proposte e premierà i primi tre classificati di ciascuna categoria.

Numerose le imprese partner della manifestazione, tra cui Eulogic, Prem AI, Yalla Security, Exprivia, Intigriti e SER&P, che offriranno supporto tecnico e occasioni di collaborazione ai giovani partecipanti.

Con HackInFest 2025, Bari si candida a diventare un laboratorio permanente per la sicurezza digitale e l’innovazione urbana, un luogo in cui talento, formazione e tecnologia si incontrano per costruire la cybersecurity del futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori