Cerca
Taranto
08 Novembre 2025 - 06:00
La cosiddetta "Ottava dei Morti" a Taranto
TARANTO - Dopo l'interruzione dell’anno scorso, domenica 9 novembre le confraternite e le società di mutuo soccorso tarantine riprenderanno il tradizionale pellegrinaggio a piedi al cimitero San Brunone dell’”Ottava dei Morti” che muoverà alle ore 9.45 non più dal santuario del SS. Crocifisso al Borgo ma dalla chiesa di San Francesco de Geronimo, al quartiere Tamburi. Il tragitto precedente in effetti era troppo lungo, tale da scoraggiare la partecipazione, come è successo negli ultimi anni. Inoltre in tal modo si eviterà il transito e la sosta di preghiera sul ponte girevole, causa di lunghe file di auto su corso Umberto.
Questo il percorso: piazza mons. Cosimo Russo, via Basta, via Orsini, via Machiavelli. All’arrivo nel cimitero, deposizione di una corona d’alloro davanti al monumento a Cristo Redentore, dove sarà osservato un altro momento di preghiera per tutti i defunti. La conclusione sarà nella cappella monumentale, dove il vicario episcopale per la pastorale di settore, don Francesco Maranò, celebrerà la santa messa.
Il corteo sarà accompagnato dalla Grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, che intervallerà le preghiere con le musiche tradizionali della Settimana Santa tarantina.
Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, si legge in una apposita pubblicazione di Angelo Fanelli, il corteo si svolgeva a cura della Pia Associazione della Buona Morte e partiva dalla chiesa della Madonna della Pace, senza la partecipazione delle confraternite e del complesso bandistico. Dalla metà degli anni Venti il pellegrinaggio mosse dalla chiesa del SS. Crocifisso con la partecipazione della banda municipale diretta dal maestro Domenico Colucci.
Nei primi anni Trenta la società di mutuo soccorso “La Previdenza Operaia Tarantina” organizzò un altro corteo formato dai propri soci, preceduto dalla bandiera tricolore abbrunata, con la partecipazione della banda del maestro Latagliata, detta “de le scarpare”, che muoveva dalla sede sociale (postierla Immacolata al civico 10).
Dopo lunga interruzione l'”Ottava dei Morti” fu ripresa nel 1976, durata ininterrottamente (salvo il periodo del Covid) fino a due anni fa. Infine, quest’anno, il nuovo tragitto più corto, senz’altro più adatto alle esigenze dei nostri tempi, dove tutto si fa molto più in fretta: anche l’omaggio ai Defunti.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA